A Napoli riapre Santa Maria di Portosalvo, perla del Cinquecento
La Chiesa di Santa Maria di Portosalvo riapre al pubblico dopo quarant’anni. Il gioiello Cinquecentesco di Napoli torna a splendere dopo i lunghi lavori di restauro avviati nel 2014.
A Napoli la chiamano la Chiesa dei marinai, perché secondo la leggenda fu fondata, nel 1554, da Bernardino Belladonna, marinaio scampato miracolosamente al naufragio.
Santa Maria di Portosalvo sorge fuori le mura, lungo la Via Marina: qui Belladonna decise, insieme ad altri marinai e armatori, di fondare una congrega con cappella annessa.
I lavori durarono diversi anni, anche dopo il completamento dell’edificio: il cassettonato ligneo, tra gli elementi di maggior pregio della Chiesa, risale al 1634, mentre la cupola fu intonacata ed indorata soltanto nel 1678.
“Oggi il restauro della Chiesa di Portosalvo può rappresentare un simbolo di un porto sicuro e protetto dalla devozione” afferma durante l’evento di inaugurazione padre Salvatore Fratellanza, presidente del Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate della Diocesi di Napoli.
Santa Maria di Portosalvo fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1980: la chiusura al pubblico risale ad allora. Negli ultimi quarantadue anni, la Chiesa dei Marinai è stata aperta soltanto in via eccezionale, come avvenne per esempio in occasione del Giubileo nel 2011.
Dopo diversi anni in attesa del completamento dei lavori di restauro, tra sospensioni e inchieste giudiziarie sugli introiti pubblicitari che avrebbero dovuto sostenere l’operazione, finalmente Santa Maria di Portosalvo può tornare ad essere un “porto sicuro” per napoletani.
Portosalvo è un nome significativo: i marinai napoletani dei secoli passati “vedevano sulla costa il profilo della Chiesa di Portosalvo”, spiega padre Salvatore Fratellanza, “che gli veniva incontro e verso cui essi tornavano commossi, di ritorno da navigazioni spesso perigliose in paesi lontani”. Il nome di Portosalvo “già testimoniava l’emozione che riempiva loro il cuore”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera