Mutui, le città italiane con i costi più alti e più bassi
di
Il divario tra il Nord e il Sud, in Italia, è molto marcato quando si parla di tassi sui mutui immobiliari: a evidenziare le differenze è la ricerca condotta da parte della Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, che ha messo in fila le città e le regioni italiane sulla base di costi dei finanziamenti per acquistare una casa.
I dati della ricerca sono stati raccolti durante il mese di giugno del 2023 e si riferiscono ai prestiti a tasso fisso, che in questo particolare momento storico, risulta più conveniente rispetto al variabile secondo i sindacati. Per le grandi città viene preso come esempio un mutuo a tasso fisso di 150.000 euro della durata di 25 anni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
A Gallipoli è vietato passeggiare in costume: la multa
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie