Mutui, le città italiane con i costi più alti e più bassi
di
Il divario tra il Nord e il Sud, in Italia, è molto marcato quando si parla di tassi sui mutui immobiliari: a evidenziare le differenze è la ricerca condotta da parte della Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, che ha messo in fila le città e le regioni italiane sulla base di costi dei finanziamenti per acquistare una casa.
I dati della ricerca sono stati raccolti durante il mese di giugno del 2023 e si riferiscono ai prestiti a tasso fisso, che in questo particolare momento storico, risulta più conveniente rispetto al variabile secondo i sindacati. Per le grandi città viene preso come esempio un mutuo a tasso fisso di 150.000 euro della durata di 25 anni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I supermercati e i centri commerciali aperti il primo maggio 2025
-
Allarme ristoranti in Italia: cosa sta succedendo
-
Fedez, la frase sul lago di Como nella nuova canzone è un caso
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Castello di Sammezzano, acquisto confermato: cosa diventerà
-
Nuovo Papa, i favoriti e i legami con le parrocchie a Roma
-
I tortellini di Benedetta Rossi hanno fatto arrabbiare Bologna
-
Il Festival può lasciare Sanremo: tutte le città candidate
-
Il vigneto più caro al mondo è in Italia: quanto costa e dov'è