Mutui, le città italiane con i costi più alti e più bassi
di
Il divario tra il Nord e il Sud, in Italia, è molto marcato quando si parla di tassi sui mutui immobiliari: a evidenziare le differenze è la ricerca condotta da parte della Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, che ha messo in fila le città e le regioni italiane sulla base di costi dei finanziamenti per acquistare una casa.
I dati della ricerca sono stati raccolti durante il mese di giugno del 2023 e si riferiscono ai prestiti a tasso fisso, che in questo particolare momento storico, risulta più conveniente rispetto al variabile secondo i sindacati. Per le grandi città viene preso come esempio un mutuo a tasso fisso di 150.000 euro della durata di 25 anni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi