Mutui, le città italiane con i costi più alti e più bassi
di
Il divario tra il Nord e il Sud, in Italia, è molto marcato quando si parla di tassi sui mutui immobiliari: a evidenziare le differenze è la ricerca condotta da parte della Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, che ha messo in fila le città e le regioni italiane sulla base di costi dei finanziamenti per acquistare una casa.
I dati della ricerca sono stati raccolti durante il mese di giugno del 2023 e si riferiscono ai prestiti a tasso fisso, che in questo particolare momento storico, risulta più conveniente rispetto al variabile secondo i sindacati. Per le grandi città viene preso come esempio un mutuo a tasso fisso di 150.000 euro della durata di 25 anni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi è la "nuova" donna più anziana d'Italia (e quanti anni ha)
-
Supermercati aperti a Natale 2024 il 24, 25 e 26 dicembre: elenco
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cristina Bowerman
-
Nuova scoperta a Pompei, affreschi di nature morte dagli scavi
-
I migliori viaggi da fare nel 2025: le mete italiane
-
Quanto costerà comprare casa in Italia nel 2025: tutti i prezzi
-
I menu del Cenone di Capodanno 2025 dei grandi chef italiani
-
Quanto costa mantenere un figlio in Italia e chi sono i "Dink"
-
Napoli, cosa è successo all'aria dopo i botti di Capodanno