MiMoto, Milano ci riprova con lo scooter sharing elettrico
Agili, scattanti e comodi. Le strade del capoluogo meneghino si sono arricchite di 100 motorini da usare tramte scooter sharing
Agile, scattante e completamente italiano. Tra le strade di Milano gira da qualche giorno un nuovo motorino. È giallo, piccolo e leggero ed è ben disposto a lasciarsi condividere, uno scooter ideale per muoversi nel traffico milanese. Fa parte della flotta MiMoto, il nuovo servizio di scooter sharing avviato nella città di Milano sabato 14 ottobre, frutto di un’idea di tre ex studenti fuori sede dell’Università di Milano che ben conoscendo la comodità e le possibilità di movimento di un motorino in una grande città hanno scommesso sul servizio di scooter sharing.
100 i motorini già disponibili sul perimetro cittadino che dovrebbero quintuplicare entro fine anno. Alessandro Vincenti, Vittorio Muratore e Gianluca Iorio, i fondatori di MiMoto, hanno puntato su un mezzo completamente Made in Italy, realizzato dalla Askoll di Vicenza che è possibile noleggiare tramite smartphone con un costo di appena 23 centesimi al minuto e 9 per la sosta, che si traduce in una tariffa oraria di 6,90 euro all’ora e 29,90 euro per noleggiare il motorino per l’intera giornata. I mezzi a due ruote sono disposti nei luoghi nevralgici della città.
Tramite smartphone basta connettersi all’applicazione e il sistema di geo-localizzazione individua il motorino più vicino. Pochi click e si prenota il mezzo a due ruote che va raggiunto tassativamente entro 20 minuti se non si vuole perdere la prenotazione. Una volta individuato lo scooter basta inserire il pin per sbloccarlo, indossare il casco e mettere in moto per raggiungere alcune delle zone coperte dal servizio, soprattutto località frequentate dagli universitari come i Navigli, la Città Studi, Lambrate, Barona, De Angeli, San Siro o Bovisa Politecnico.
E niente paura per l’autonomia, i mezzi più scarichi scompaiono dalla geolocalizzazione e per tutti gli altri è possibile monitorare l’autonomia tramite lo schermo dello smartphone ancor prima di raggiungere il parcheggio dove il motorino si trova in sosta.
Il nuovo servizio arriva a poche settimane dalla deludente prestazione di Enjoy, il noleggio scooter della Piaggio che non ha avuto fortuna. Forse a causa delle dimensioni eccessive del mezzo che rendevano complicato il parcheggio dello scooter a tre ruote.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Ostriche sugli scogli a Ferrara, l'allarme: "Non mangiatele"
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio