Biglietti Milano-Cortina 2026 in vendita libera: quanto costano
Al via la vendita libera per i biglietti di Milano-Cortina 2026: ecco quanto costano i tagliandi per assistere alle gare delle Olimpiadi Invernali
Al via la vendita libera dei biglietti per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026: scopriamo quanto costano e come acquistarli.
Quanto costano i biglietti di Milano-Cortina 2026
I prezzi dei biglietti per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 variano a seconda delle gare. Come si legge su ‘Adnkronos’ si parte da 30 euro ma in generale il 20% dei tagliandi avrà un prezzo al di sotto dei 40 euro più della metà del totale, il 57%, sarà inferiore ai 100 euro.
A seconda delle varie discipline, i biglietti si dividono in categoria che vanno dalla A alla D con diverse fasce di prezzo. Previste anche tante agevolazioni per i Giochi Paralimpici, con i tagliandi che partiranno da 10 euro per gli under 14 e oltre 200.000 mila biglietti avranno un costo inferiore ai 35 euro. Tutti i tagliandi saranno in forma digitale.
Per la cerimonia d’apertura dei Giochi Invernali, in programma il 6 febbraio del 2026 allo Stadio San Siro di Milano, ci sono quattro diverse categorie di biglietti con altrettanti prezzi: 2.026 euro per la categoria A, 1.400 euro per la categoria B, 700 euro per la categoria C e 260 euro per la categoria D. Sono tre, invece, le categorie di tagliandi per la Cerimonia di Chiusura che andrà in scena presso l’Arena di Verona: 2.900 euro, 1.800 euro e 950 euro.
Dove comprare i biglietti per le Olimpiadi Invernali
Per comprare i biglietti dei Giochi Olimpici del 2026 che tornano in Italia a vent’anni di distanza dall’ultima volta, quando la manifestazione venne ospitata da Torino, basta accedere al portale Ticketing di Milano-Cortina 2026, dove è possibile anche consultare il calendario dell’evento così da poter pianificare al meglio la propria esperienza.
Ogni utente ha la possibilità di acquistare fino a un massimo di 25 biglietti: tutti i tagliandi saranno strettamente nominativi e digitali. Si possono acquistare i ticket anche per altre persone, a patto che i nomi dei beneficiari siano inseriti dall’acquirente prima delle gare.
C’è la possibilità di effettuare il cambio nominativo dei biglietti, servendosi dell’app ufficiale di Ticketing di Milano-Cortina 2026. I bambini di età non superiore ai 3 anni possono entrare gratuitamente, a condizione che siano tenuti in braccio oppure in grembo dall’adulto che li accompagna.
Giochi Olimpici Invernali, le fasi di vendita dei ticket
La vendita libera dei biglietti per le Olimpiadi Invernali del 2026 è partita nella giornata di martedì 8 aprile 2025: il 6 maggio termina la promozione chiamata “Early Bird” che offre la possibilità di acquistare tagliandi a prezzi agevolati per alcune sessioni.
In precedenza c’erano già state delle finestre di vendita per Milano-Cortina 2026: durante le fasi iniziali scattate in occasione del “One Year to Go”, a un anno esatto dalla cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici Invernali, sono stati acquistati più di 660.000 biglietti.
Oltre all’Italia, tanti biglietti sono stati venduti ad acquirenti provenienti da Paesi esteri, su tutti gli Stati Uniti, il Canada, la Germania, il Regno Unito, la Svizzera, i Paesi Bassi e il Canada. La fascia d’età più attiva è stata quella tra compresa tra i 25 e i 34 anni che si è portata a casa più del 30% dei biglietti già staccati; segue la fascia tra i 35 e i 44 anni con circa il 25%.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Costa Smeralda, venduta la villa più costosa d'Italia: il prezzo
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
La Top 10 delle ville più care in vendita in Sardegna: classifica
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo
-
"La laguna di Orbetello sta morendo": l'appello di Gassmann
-
Ingredienti pasta alla puttanesca e dov'è nata: tutti ne parlano
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte