La mappa dei Pfas in Italia e in Europa: cosa sono e i rischi
Una mega inchiesta realizzata da giornalisti di 14 diverse Nazioni europee mostra la mappa dei Pfas, i composti chimici considerati “perenni” e conosciuti anche come forever chimicals. L’inchiesta si chiama Forever pollution project e rivela che in Europa ci sono oltre 17.000 siti contaminati dai Pfas, usati per realizzare prodotti antiaderenti, antimacchia o impermeabili, nella produzione di materiali come il Teflon o il Gore-tex.
L’inchiesta, inoltre, svela che questi composti chimici possono trovarsi nella carta per alimenti, nell’abbigliamento tecnico, nei tessuti impermeabili e antimacchia, nelle padelle antiaderenti e anche nella carta igienica. I composti di largo uso della famiglia dei Pfas che vengono considerati pericolosi sono due: il Pfas (perfluoroottano solfonato) e il Pfoa (acido perfluoroottanoico). Molteplici le forme di esposizione: dal consumo di alimenti che derivano da animali nutriti sui terreni contaminati all’esposizione diretta attraverso polvere di prodotti di largo consumo come spray e cosmetici.
Questi composti chimici agiscono come interferenti endocrini, sostanze che possono alterare l’equilibrio ormonale e portare, in alcuni casi, a gravi conseguenze per la salute, come cancro e infertilità. In base alle ultime stive, i Pfas vanno a gravare sul sistema sanitario italiano per una cifra che varia dai 52 gli 84 miliardi di euro.
L’Europa Continentale, in particolare la Germania e la Danimarca, è la zona più colpita dalla presenza di Pfas nel Vecchio Continente, ma le contaminazioni sono molteplici anche in Italia. La ricerca ha evidenziato oltre 17.000 siti dove è stata rilevata contaminazione da Pfas in acqua, suolo o organismi viventi in Europa tra il 2003 e il 2023.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni