L’ospedale delle bambole di Roma, ecco il “negozio del terrore”
Sempre affascinante, ma abbastanza inquietante, l’ospedale delle bambole di Roma resiste al tempo che passa
In un piccolo negozietto, solo 15 metri quadri, vicino a Piazza del Popolo c’è l’Ospedale delle bambole.
Con mani sapienti Federico Squatriti rimette in sesto bambole delicate e antiche, di legno o di carta pesta, soldatini di piombo e marionette.
I clienti sono spesso premurosi collezionisti che provengono anche da oltreoceano per avvalersi dell’arte del restauro dei Squatriti tramandata di generazione in generazione dall’inizio del secolo scorso.
Come ogni paziente di un vero ospedale, ogni bambola viene dimessa con un referto diagnostico che indica le riparazioni subite e i consigli su come trattarla.
In città viene spesso ribattezzato il “negozio del terrore” per via della vetrina ricolma di teste, braccia e gambe di bambole, ma si tratta di un luogo che vale la pena visitare, anche solo per vedere da vicino un mestiere, quello del restauro, che pian piano sta scomparendo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Blackout in varie città italiane, cosa è successo e la causa
-
La Sardegna ha conquistato Paris Hilton: "È incredibile"
-
La pasta alla Nerano al matrimonio di Bezos a Venezia è un caso
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
"C'è un coccodrillo in centro a Bolzano": l'allarme e la scoperta