Lo zafferano italiano esiste ed è sul lago di Como
La prima coltivazione di zafferano sul Lago di Como per produrre la preziosa spezia. Il video
Non in Iran, non in Marocco, non in Spagna, ma sulle rive del lago di Como a Faloppio.
Zafferano vista lago, profumo intenso e un bel colore brillante. Tra cicorie selvatiche e graminacee si nascondono, ben 150 mila bulbi di zafferano che Rolando Germani, perito agrario di 53 anni, tre anni fa ha deciso di mettersi a coltivare nel pieno rispetto della natura.
Il risultato è stato lo Zafferano Collina D’oro, di eccellente qualità, adatto per primi piatti, secondi, dolci e dessert come lo Zafferamisù rivisitazione del tiramisù tradizionale, utilizzando proprio lo zafferano di Collina d’Oro. La sua storia nel video
POTREBBE INTERESSARTI
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Topolino sta scatenando il panico a Napoli: cosa sta succedendo
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Feltri: "Pizza e spaghetti? Schifezze". Il vero simbolo d'Italia
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025