Lo zafferano italiano esiste ed è sul lago di Como
La prima coltivazione di zafferano sul Lago di Como per produrre la preziosa spezia. Il video
Non in Iran, non in Marocco, non in Spagna, ma sulle rive del lago di Como a Faloppio.
Zafferano vista lago, profumo intenso e un bel colore brillante. Tra cicorie selvatiche e graminacee si nascondono, ben 150 mila bulbi di zafferano che Rolando Germani, perito agrario di 53 anni, tre anni fa ha deciso di mettersi a coltivare nel pieno rispetto della natura.
Il risultato è stato lo Zafferano Collina D’oro, di eccellente qualità, adatto per primi piatti, secondi, dolci e dessert come lo Zafferamisù rivisitazione del tiramisù tradizionale, utilizzando proprio lo zafferano di Collina d’Oro. La sua storia nel video
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa la pizza, prezzi in aumento: città più e meno care
-
Imballaggi, addio all'insalata in busta in Italia? L'allarme
-
La polemica di Linus in radio: hotel a Firenze troppo cari
-
Spiagge Bandiere Blu 2023: le new entry e le regioni più premiate
-
A Milano cambia lo skyline: grattacieli tra le case popolari
-
Turismo culturale in Italia, cambiano le mete: i nuovi numeri
-
Bono degli U2 a cena a Napoli: la frase contro la Juventus
-
Nuovo caso scontrino a Milano: la denuncia di Jonathan Bazzi
-
Pensionato ripara buca in strada a Barlassina: maxi multa