Lo zafferano italiano esiste ed è sul lago di Como
La prima coltivazione di zafferano sul Lago di Como per produrre la preziosa spezia. Il video
Non in Iran, non in Marocco, non in Spagna, ma sulle rive del lago di Como a Faloppio.
Zafferano vista lago, profumo intenso e un bel colore brillante. Tra cicorie selvatiche e graminacee si nascondono, ben 150 mila bulbi di zafferano che Rolando Germani, perito agrario di 53 anni, tre anni fa ha deciso di mettersi a coltivare nel pieno rispetto della natura.
Il risultato è stato lo Zafferano Collina D’oro, di eccellente qualità, adatto per primi piatti, secondi, dolci e dessert come lo Zafferamisù rivisitazione del tiramisù tradizionale, utilizzando proprio lo zafferano di Collina d’Oro. La sua storia nel video
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
Anna Zhang, da Masterchef a un'oasi del cibo a Venezia?
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Quanti evasori fiscali ci sono in Italia e dove vivono
-
Il resort a Saseno del genero di Trump preoccupa la Puglia
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Quanto costa l'attico di Chiara Ferragni a Milano: lo svela Fedez