Lo zafferano italiano esiste ed è sul lago di Como
La prima coltivazione di zafferano sul Lago di Como per produrre la preziosa spezia. Il video
Non in Iran, non in Marocco, non in Spagna, ma sulle rive del lago di Como a Faloppio.
Zafferano vista lago, profumo intenso e un bel colore brillante. Tra cicorie selvatiche e graminacee si nascondono, ben 150 mila bulbi di zafferano che Rolando Germani, perito agrario di 53 anni, tre anni fa ha deciso di mettersi a coltivare nel pieno rispetto della natura.
Il risultato è stato lo Zafferano Collina D’oro, di eccellente qualità, adatto per primi piatti, secondi, dolci e dessert come lo Zafferamisù rivisitazione del tiramisù tradizionale, utilizzando proprio lo zafferano di Collina d’Oro. La sua storia nel video
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Cala Goloritzé "occupata", la denuncia del Comune di Baunei
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio