Lo zafferano italiano esiste ed è sul lago di Como
La prima coltivazione di zafferano sul Lago di Como per produrre la preziosa spezia. Il video
Non in Iran, non in Marocco, non in Spagna, ma sulle rive del lago di Como a Faloppio.
Zafferano vista lago, profumo intenso e un bel colore brillante. Tra cicorie selvatiche e graminacee si nascondono, ben 150 mila bulbi di zafferano che Rolando Germani, perito agrario di 53 anni, tre anni fa ha deciso di mettersi a coltivare nel pieno rispetto della natura.
Il risultato è stato lo Zafferano Collina D’oro, di eccellente qualità, adatto per primi piatti, secondi, dolci e dessert come lo Zafferamisù rivisitazione del tiramisù tradizionale, utilizzando proprio lo zafferano di Collina d’Oro. La sua storia nel video
POTREBBE INTERESSARTI
-
Matrimonio Jeff Bezos a Venezia, il sì sull'isola di San Giorgio?
-
Falco pellegrino nato alla Regione Lazio: un contest per il nome
-
Le migliori pizzerie storiche di Napoli secondo Gambero Rosso
-
Chi sono gli eredi miliardari più ricchi al mondo: uno è italiano
-
Ingresso a Sirmione a pagamento: la proposta dopo le polemiche
-
Sul lago di Como 1500 vip da tutto il mondo per Chanel
-
Piazza San Carlo, incredibile scoperta: una palla di cannone
-
Cosa rischia l'Italia dopo il blackout in Spagna e Portogallo
-
Quali sono i nomi vietati in Italia e cosa prevede la legge