I licei più antichi in Italia
A Milano è il Cesare Beccaria, a Roma il liceo classico Ennio Quirino Visconti ma il liceo più antico d'Italia si trova a Faenza ed è in attività dal 1803
L’istruzione, sia pubblica che privata, in Italia ha una forte storicità. Moltissimi istituti sono stati inaugurati anche prima del 1900 e ancora oggi sono operativi; tra i licei più antichi d’Italia si trovano eccellenze distribuite nelle più grandi città come Roma, Milano e Verona ma il più antico in assoluto si trova a Faenza.
Il liceo più antico d’Italia
Il liceo Torricelli a Faenza è il liceo più antico d’Italia. Le porte del Liceo Torricelli sono aperte ufficialmente nel 1803 e ad oggi è un punto di riferimento prestigioso grazie anche alle numerose specializzazioni presenti.
Sono i gesuiti ad occuparsi del liceo Torricelli nei primi anni di attività in cui tramandano l’insegnamento della lingua latina e greca, grazie a loro l’edificio dispone anche di una incredibile biblioteca composta da libri antichi e preziosi ereditati dal cardinale Carlo Rossetti.
Secondo classificato tra i più antichi d’Italia c’è il liceo classico e linguistico Scipione Maffei di Verona che viene inaugurato nel 1804 da un decreto istitutivo firmato da Napoleone. Il liceo veronese dispone di un museo di scienze biologiche, laboratori di fisica e chimica ma anche di una biblioteca dotata di più di 25.000 libri.
Il liceo più antico di Milano
Il titolo di liceo più antico di Milano va al Cesare Beccaria, uno degli istituti più prestigiosi della città meneghina. Nonostante le porte del palazzo siano aperte agli studenti dal 1603 per conoscere il Cesare Beccaria com’è oggi c’è da attendere il 1810 quando nel periodo napoleonico viene denominato liceo.
Il liceo Cesare Beccaria, chiamato un tempo Liceo Sant’Alessandro cambia nome nel 1865 dopo la proclamazione dell’unità d’Italia. Il prestigio del liceo milanese viene rafforzato non solo dagli insegnanti ma anche dagli alunni celebri che si sono diplomati qui; tra loro spiccano Giuseppe Parini, Giovanni Berchet, Carlo Cattaneo, i fratelli Forlanini ma anche più recenti Sergio Romano, Ornella Vanoni, Gabriele Salvatores ed Eva Cantarella.
Il liceo più antico di Roma
Nella città eterna il titolo di liceo più antico se lo aggiudica il liceo classico Ennio Quirino Visconti; istituito nel 1871 riservando gli insegnamenti ai soli studenti maschi. Dal 1890 il liceo classico romano apre le porte anche alle studentesse.
All’interno del liceo Ennio Quirino Visconti si trova un incredibile museo inaugurato nel 2015 in cui è possibile osservare da vicino una sfera armillare, volumi antichi perfettamente conservati e un originale telescopio del 1600.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
La classifica 2025 delle città italiane con il clima migliore
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo
-
Le migliori uova di cioccolato artigianali per la Pasqua 2025
-
La Top 10 delle ville più care in vendita in Sardegna: classifica
-
Perché Santa Maria Maggiore è speciale per Papa Francesco
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Ricette regionali di pasta in Italia: quante sono e la classifica