La scala dei turchi da dove arrivavano i saraceni
La falesia viva più famosa della Sicilia. Nel video le viste mozzafiato
La falesia è una costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue.
Se vengono battute direttamente dal mare si chiamano “vive” come nel caso della Scala dei Turchi, che si erige lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle, in provincia di Agrigento.
Oggi li chiameremmo più appropriatamente Saraceni, ma per convenzione nel medioevo gli arabi venivano identificati collettivamente come turchi.
In particolare, in questa parte della Sicilia meno battuta dai venti, trovavano spesso riparo i pirati saraceni, alla ricerca di un approdo più riparato.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record