La scala dei turchi da dove arrivavano i saraceni
La falesia viva più famosa della Sicilia. Nel video le viste mozzafiato
La falesia è una costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue.
Se vengono battute direttamente dal mare si chiamano “vive” come nel caso della Scala dei Turchi, che si erige lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle, in provincia di Agrigento.
Oggi li chiameremmo più appropriatamente Saraceni, ma per convenzione nel medioevo gli arabi venivano identificati collettivamente come turchi.
In particolare, in questa parte della Sicilia meno battuta dai venti, trovavano spesso riparo i pirati saraceni, alla ricerca di un approdo più riparato.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Chi sono i 17 miliardari che vivono a Milano: il record in Italia
-
A Roma è boom per il gelato Franciscus dedicato a Papa Francesco
-
Quali sono i nomi vietati in Italia e cosa prevede la legge
-
Cosa mangiano i cardinali a Roma per il Conclave (e dove)
-
La gelateria Gelato al Cioccolato di Pupo a Ponticino ha chiuso
-
Il Re di Aringhe nel Mar Ionio, l'avvistamento eccezionale
-
Le migliori pizzerie storiche di Napoli secondo Gambero Rosso
-
Militello è il Borgo dei Borghi 2025: la classifica dei paesi