La scala dei turchi da dove arrivavano i saraceni
La falesia viva più famosa della Sicilia. Nel video le viste mozzafiato
La falesia è una costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue.
Se vengono battute direttamente dal mare si chiamano “vive” come nel caso della Scala dei Turchi, che si erige lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle, in provincia di Agrigento.
Oggi li chiameremmo più appropriatamente Saraceni, ma per convenzione nel medioevo gli arabi venivano identificati collettivamente come turchi.
In particolare, in questa parte della Sicilia meno battuta dai venti, trovavano spesso riparo i pirati saraceni, alla ricerca di un approdo più riparato.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
In quale regione d'Italia si mangia meglio: lo svela Barbieri
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione