La scala dei turchi da dove arrivavano i saraceni
La falesia viva più famosa della Sicilia. Nel video le viste mozzafiato
La falesia è una costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue.
Se vengono battute direttamente dal mare si chiamano “vive” come nel caso della Scala dei Turchi, che si erige lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle, in provincia di Agrigento.
Oggi li chiameremmo più appropriatamente Saraceni, ma per convenzione nel medioevo gli arabi venivano identificati collettivamente come turchi.
In particolare, in questa parte della Sicilia meno battuta dai venti, trovavano spesso riparo i pirati saraceni, alla ricerca di un approdo più riparato.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme cornacchie a Roma: cosa sta succedendo, il racconto
-
Panico Garisenda: "Andate via, sta crollando", ma è un errore
-
Insetti alieni a Milano, è allarme per la Takahashia Japonica
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo, perché e i rischi
-
Targa Orinatoio Morgan al Mi Ami Festival, lo sfogo del cantante
-
Le migliori città per chi vuole la seconda casa sul lago di Garda
-
Salvini ha fatto infuriare la Toscana, la sua frase è un caso
-
Le mete preferite dagli italiani per le vacanze estive 2025
-
Il destino del tesoro dei Savoia è ancora un giallo: nuova mossa