La primavera "olandese" di Milano: nasce il primo campo di tulipani d'Italia
Attesa alle porte del capoluogo lombardo la fioritura di 250mila bulbi di 183 diverse varietà di tulipani: è il primo campo "u-pick" in Italia
Milano si prepara alla sua prima primavera “olandese”. Tra la seconda metà di marzo e la fine di aprile, si potrà ammirare alle porte della città meneghina il primo campo di tulipani in Italia.
La fioritura di 250mila bulbi di 183 diverse varietà del fiore a cui vengono attribuiti i più svariati significati simbolici, avrà luogo a Cornaredo, paese nel pieno centro della Lombardia, in viale della Repubblica 113.
Lo splendido progetto si chiama “Tulipani Italiani” ed è il primo campo “u-pick” di fiori in Italia. Di che si tratta? In pratica, è un enorme giardino di tulipani aperto al pubblico, dove i visitatori, armati di cestini e secchi, potranno scegliere e raccogliere questi splendidi fiori direttamente nel campo. Ma anche scattare foto di questo spettacolo unico nel suo genere e godersi momenti di relax, circondati dal profumo e dal colore dei tulipani.
L’idea è nata da una coppia olandese, Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios, che ha voluto portare in Italia una tradizione botanica molto diffusa nel proprio Paese. L’obiettivo, spiegano, “è quello di rendere il giardino di tulipani il luogo più felice della zona di Milano!”.
Arrivato nel capoluogo lombardo nel luglio del 2016, Koeman ha girato per due mesi per tutta la provincia, in cerca del luogo ideale dove piantare il primo campo italiano “u-pick”, per poi trovare finalmente il terreno adatto alla coltivazione dei tulipani in Via della Repubblica a Cornaredo.
Già da fine marzo, lo spettacolare giardino regalerà ai cittadini e turisti la magia di una fioritura unica nel suo genere. L’evento, però, durerà solo poche settimane. Il campo di “Tulipani Italiani” aprirà tra metà marzo e metà aprile, nel periodo in cui la fioritura raggiungerà il pieno compimento. Si potrà visitare il giardino tutti i giorni, dalle 9 alle 19.30. Per accedervi è richiesto l’acquisto di due tulipani. Il costo è di 1,50 euro l’uno, mentre i bambini sotto i 13 anni entrano gratis.
Da lunedì a venerdì, i tulipani per accedere al giardino si possono acquistare solo in loco. Chi volesse visitare il campo nel weekend, dovrà invece pre-ordinare online i tulipani per l’accesso.
I fiori destinati alla raccolta saranno al centro del campo, mentre 50 bulbi di tutte le varietà, piantati ai lati, costituiscono il giardino espositivo.
All’ingresso saranno forniti secchi e cestini da usare per la raccolta: una volta nel campo, ciascun visitatore potrà scegliere i propri tulipani ed estrarli a mano (senza l’utilizzo di forbici), lasciando il bulbo nel terreno.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
La casa di Raffaella Carrà non è più in vendita: motivo e prezzo
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione