No, la città con più napoletani al mondo non è Napoli
Il fenomeno dell’emigrazione italiana ha visto milioni di persone lasciare la nostra penisola tra il 1861 e il 1985, soprattutto per cercare migliori opportunità economiche. Questo movimento migratorio, in particolare dal Sud Italia, ha fatto nascere molte comunità italiane in diverse città estere. Tra i tanti emigranti italiani, i napoletani hanno costituito una parte significativa, trovando nuove case in città lontane, ma mantenendo sempre viva la loro identità culturale.
L’emigrazione degli italiani all’estero
Dopo l’unità d’Italia e fino agli anni Venti del Novecento il nostro paese è stato protagonista della cosiddetta “Grande Emigrazione” che pare abbia coinvolto all’incirca venti milioni di italiani. Poi questo fenomeno è continuato anche nel dopoguerra. Le regioni del sud, come la Campania, la Calabria, e la Sicilia, sono state tra le più colpite, con migliaia di famiglie che si sono trasferite principalmente in America Latina, Stati Uniti e Australia. A testimonianza di questo fenomeno migratorio ci sono anche numerosi paesi che hanno perso una grande fetta della popolazione. Ancora ora molti sono gli italiani che emigrano all’estero e a farne spesa sono spesso piccoli borghi che risultano disabitati e che per ripopolarsi adottano l’iniziativa “Case a 1 euro“.
La Campania, e in particolare Napoli, nel Novecento ha rappresentato un bacino di partenza significativo per questi flussi migratori. I principali Paesi di destinazione sono stati il Brasile, l’Argentina, l’Australia e gli Stati Uniti. Proprio a causa di questo fenomeno una ricerca di Demographic e ripresa dal giornale Napoli Today ha evidenziato che la città con più napoletani al mondo non sarebbe Napoli.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cosa si sa sulle vendita di Villa Frescot di Gianni Agnelli
-
Magazzino sotto terra arredato come casa in vendita a Bologna
-
Forbes celebra la Riviera Ligure, la meta ideale per i buongustai
-
Piero Chiambretti apre Casa Italia: il menu e quanto costa
-
Le città con più super ricchi al mondo: c'è anche Milano
-
Bologna si sta abbassando come l'Olanda? L'allarme degli esperti
-
Cosa sono i Biscotti Garibaldi citati da Re Carlo a Montecitorio
-
Perché Re Carlo si è scusato con la cucina italiana
-
Clamorosa gaffe in tv a The Couple: "La Sardegna non è in Italia"