La Biblioteca Vaticana passa al digitale: online gli antichi manoscritti
L'opera di digitalizzazione degli antichi manoscritti custoditi nella biblioteca vaticana trasferisce on line preziose porzioni di storia
Libri rari e preziosi, alcuni antichi più di duemila anni, conservati con cura all’interno di uno dei templi della cultura tra i più antichi e importanti del mondo. La Biblioteca Apostolica Vaticana è un baluardo della cultura occidentale: custodisce 1 milione e mezzo di di volumi a stampa antichi e moderni, decine di migliaia di manoscritti vergati con certosina pazienza da meticolosi amanuensi, custodi di cultura attraverso cui ci è giunta testimonianza dei versi e scritti della civiltà classica e un numero impressionante di oggetti d’arte dall’inestimabile valore.
L’accesso a questo sterminato patrimonio è concesso soltanto a professori universitari e studiosi di filologia e materie classiche, ma per ampliare l’accesso a tale ricchezza culturale anche ad altre persone e per preservare i documenti dall’inesorabile incedere del tempo, la biblioteca si pone al passo coi tempi e sta effettuando un mastodontico lavoro di digitalizzazione dei preziosi volumi. Per adesso, come ha chiarito il prefetto Cesare Pasini, è già stato digitalizzato il 15 % dei manoscritti ma si conta di finire quanto prima l’opera di digitalizzazione di tutti i volumi scritti a mano.
Un’operazione che si fonda sulla diplomazia della cultura, sulla volontà, cioè, di costruire ponti di dialogo con le menti predisposte alla ricezione della grande ricchezza custodita all’interno della celebre biblioteca per aprirsi all’universalità, uno dei principi cardine su cui si fonda l’intera Chiesa Cattolica.
Le istituzioni del Vaticano sono sempre state particolarmente attente alla comunicazione e alla preservazione delle ricchezze culturali dell’umanità e questo progetto di digitalizzazione dei manoscritti, in atto ormai da più di dieci anni, conferma la volontà ecumenica di aprirsi a quante più persone possibili con una soluzione soddisfacente che al tempo stesso riesca a preservare i delicati manoscritti originali. Attraverso un dialogo a distanza tra lettore e documento si conferma un servizio universale. Sia per gli studiosi che non hanno la possibilità di recarsi direttamente presso la biblioteca, ma anche per gli amanti del bello che hanno voglia di perdersi nella bellezza di codici miniati, realizzati con estrema precisione, rincorrendo canoni di bellezza universali e senza tempo che ancora oggi ammaliano e stupiscono.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
Perché tutti vogliono andare a Maratea: c'è il record
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"