L'Italia è tra le "regine" degli affitti brevi in Europa
Niente più hotel o b&b, ma case vacanza: sono ormai moltissimi i turisti che scelgono la formula dell’affitto breve per i loro soggiorni all’estero, approfittando di prezzi concorrenziali e di servizi che spesso altre strutture non offrono. Nel 2023, la ripresa del settore turistico ha evidenziato proprio questa tendenza. Ce lo rivelano i dati raccolti sui principali portali di prenotazione, tra cui le piattaforme online Airbnb, Booking, Expedia Group e TripAdvisor, monitorate dalla Commissione Europea.
Gli affitti brevi stanno vivendo un periodo d’oro. Solo nella prima metà del 2023, sono circa 237 milioni le notti trascorse dai turisti in case vacanza, naturalmente in tutta Europa. Si tratta di un aumento notevole rispetto allo scorso anno (+18,8%), ma anche rispetto al 2019 (+22,6%), ovvero l’ultimo pre-pandemia. Quali sono state le destinazioni più richieste dai viaggiatori? L’Italia è tra le primissime destinazioni europee, ecco la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida