L'Italia è tra le "regine" degli affitti brevi in Europa
Niente più hotel o b&b, ma case vacanza: sono ormai moltissimi i turisti che scelgono la formula dell’affitto breve per i loro soggiorni all’estero, approfittando di prezzi concorrenziali e di servizi che spesso altre strutture non offrono. Nel 2023, la ripresa del settore turistico ha evidenziato proprio questa tendenza. Ce lo rivelano i dati raccolti sui principali portali di prenotazione, tra cui le piattaforme online Airbnb, Booking, Expedia Group e TripAdvisor, monitorate dalla Commissione Europea.
Gli affitti brevi stanno vivendo un periodo d’oro. Solo nella prima metà del 2023, sono circa 237 milioni le notti trascorse dai turisti in case vacanza, naturalmente in tutta Europa. Si tratta di un aumento notevole rispetto allo scorso anno (+18,8%), ma anche rispetto al 2019 (+22,6%), ovvero l’ultimo pre-pandemia. Quali sono state le destinazioni più richieste dai viaggiatori? L’Italia è tra le primissime destinazioni europee, ecco la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
La Sardegna ha conquistato Paris Hilton: "È incredibile"
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Perché tutti vogliono andare a Maratea: c'è il record
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Seppioline a 260 euro al chilo al matrimonio di Bezos a Venezia
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia