Isee in Italia, come cambia l'importo regione per regione
L’Inps ha pubblicato l’Osservatorio sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (Dsu) e sull’Isee, con l’obiettivo di illustrare la distribuzione e le caratteristiche dei nuclei familiari che hanno presentato una Dichiarazione Unica Sostitutiva per il rilascio della certificazione Isee negli anni compresi tra il 2016 e il 2022.
Nel corso di uno stesso anno solare può essere presentata più di una Dsu: per questo motivo il numero di nuclei familiari distinti è inferiore rispetto al numero delle dichiarazioni: nel 2022, per esempio, a fronte di 10,8 milioni di Dsu, i nuclei familiari distinti erano pari a 10,2 milioni, in media composti da circa tre persone. Ecco una gallery che evidenzia le differenze tra le dichiarazioni sul territorio nazionale a seconda delle varie regioni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le migliori pizzerie storiche di Napoli secondo Gambero Rosso
-
Piazza San Carlo, incredibile scoperta: una palla di cannone
-
Militello è il Borgo dei Borghi 2025: la classifica dei paesi
-
Allarme ristoranti in Italia: cosa sta succedendo
-
Comuni più ricchi d'Italia, la nuova classifica dei redditi 2024
-
Forbes celebra la Riviera Ligure, la meta ideale per i buongustai
-
Dove mangiare la carne in Italia: le 50 migliori steak house 2025
-
La classifica dei 10 vini italiani più acquistati in Italia
-
Cosa si sa sulle vendita di Villa Frescot di Gianni Agnelli