Il patrimonio naturale sottratto ogni anno alla Sardegna
Oltre cinque tonnellate tra sabbia, rocce e conchiglie, stelle marine, occhi di santa lucia e perfino stalattiti sottratti al territorio come souvenir
La stagione turistica è appena trascorsa e il bilancio tracciato sul patrimonio naturale sottratto alla Sardegna è incredibile: si parla di oltre cinque tonnellate tra sabbia, rocce e conchiglie, stelle marine, occhi di santa lucia e perfino stalattiti sottratti dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Ogni anno i furti sono sempre più ingenti e arrecano un gran danno al patrimonio naturale dell’isola: i pezzi rubati vengono messi poi in bella mostra nei salotti di casi ma moltissimi finiscono in vendita su internet.
Il pegno maggiore però lo pagano alcune spiagge dove i furti sono maggiori, come quelle di Is Arutas, Mari Ermi e Maimoni, tempestate di granuli di quarzo bianco prodotto dell’erosione delle rocce granitiche dell’isola di Mal di Ventre. Anche la pinna nobilis, il bivalve più grande del mediterraneo, è tra i souvenir più ambiti.
Rubare pezzi di natura è un reato ma chi lo commette spesso lo fa in maniera inconsapevole. In aeroporto, durante i controlli, vengono rinvenuti tantissimi pezzi di questo patrimonio naturale e pare che vi sia proprio un caveau contenente oltre cinque tonnellate di materiale trovato nei bagagli dei turisti da aprile a oggi. Gli addetti ai controlli di sicurezza si sono occupati di archiviare il materiale selezionandone la provenienza per poterlo riportare nelle aree da cui è stato sottratto. Il fenomeno ha richiesto l’intervento della politica isolana. Infatti, è stata approvata una norma che vieta la sottrazione di materiale dagli arenili e indica però come responsabile la Guardia Costiera.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"