I profumi che raccontano la Puglia
Le fragranze "Aquapulia" raccontano i profumi e gli odori della Puglia partendo dal Gargano
Una linea di profumi per raccontare gli odori inconfondibili della Puglia: nasce così il progetto “Aquapulia”.
L’idea è di Paola Azzarone e Maria Elia Perta, due farmaciste pugliesi che hanno pensato di produrre una serie di fragranze che rispecchiassero nel nome, e soprattutto nelle essenze, i concetti più riconoscibili della regione: gli odori del mare, dei cibi e delle piante che popolano la Puglia sono protagonisti assoluti di Aquapulia. Un’ esperienza olfattiva che descrive la storia, le leggende e le tradizioni di queste terre nel Sud della Penisola.
L’ultimo profumo che Paola e Maria hanno creato è stato presentato al Salone del Mobile di Milano: si tratta di “Secondo Federico“, una fragranza maschile ispirata alle gesta di Federico II di Svevia e realizzata con essenza di bergamotto, mandarino, gelsomino, vetiver e legno di sandalo. Il progetto è comunque molto ambizioso, e include anche altri prodotti pensati per far conoscere tutto il territorio pugliese, dal Gargano al Salento.
La linea Aquapulia include infatti anche due eau de parfum e un profumatore d’ambiente, battezzati con nomi rigorosamente made in Puglia. I due profumi, rispettivamente per donna e per uomo, si chiamano Cristalda e Pizzomunno, proprio come i protagonisti di una leggenda locale cantati anche da Max Gazzé a Sanremo. Il profumatore, invece, si chiama Trabucco, come le antiche macchine da pesca tipiche delle coste pugliesi e tutelate come patrimonio monumentale dal parco nazionale del Gargano.
Aquapulia è stata resa possibile grazie al bando regionale Pin, dal quale provengono i fondi che hanno lanciato la piccola impresa. Dietro al progetto, c’è un gruppo di motivati under 40 formati a Roma, Bologna, Heidenberg e Oxford: insieme alle due farmaciste che hanno creato il mini-laboratorio in cui vengono create le fragranze, ci sono i loro compagni, Agostino e Matteo Silvestri, e la sorella dei due, Antonella, che si occupa della parte marketing. L’identità grafica invece è stata affidata al pittore viestano Teodoro Palatella.
Insomma, Aquapulia è un’idea vincente che potrebbe ispirare anche altre imprese meridionali, spingendole a valorizzare al massimo i tesori delle loro terre. E considerando la gran quantità di profumi ed odori che inebriano la Puglia, di fragranze potrebbero arrivarne ancora molte.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
La storia dei pirati del Lago Maggiore diventa una serie
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Le spiagge più originali e segrete d'Europa, 3 sono in Italia
-
Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano, la maxi multa
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso