Grotte di Pertosa-Auletta, "bacio" tra stalattite e stalagmite
La foto del bacio tra una stalattite e una stalagmite nelle Grotte di Pertosa-Auletta è diventata virale
Sta diventando virale l’immagine dell’unione tra una stalattite e una stalagmite all’interno delle Grotte di Pertosa-Auletta, in provincia di Salerno. Pubblicata per la prima volta dai gestori della pagina Facebook ufficiale delle Grotte di Pertosa-Auletta lo scorso 28 novembre per celebrare il traguardo di 20 mila fan, la foto del “bacio” sta facendo rapidamente il giro dei social network.
Effetto scenografico a parte, l’immagine immortala un accadimento eccezionale: come spiegato dai gestori della pagina Facebook delle Grotte di Pertosa-Auletta, si tratta di un evento atteso da circa 20 mila anni. Questo il messaggio pubblicato su Facebook: “In questa foto l’Unione, una stalattite e una stalagmite che stanno per congiungersi. Andranno a formare un unico corpo, che prenderà il nome di ‘colonna’. Si stima che da circa ventimila anni queste concrezioni crescano lentamente cercando di toccarsi”.
La stalagmite è una formazione calcarea colonnare che risale dal pavimento di una grotta soggetta a fenomeni di carsismo. Viene prodotta dal gocciolamento di acqua, che in questo modo deposita strati successivi di minerali. La stalattite è il suo opposto, dal momento che si origina dall’alto verso il basso. Quando una stalagmite si congiunge a una stalattite, si forma una colonna.
Le Grotte di Pertosa-Auletta, situate nel massiccio dei Monti Alburni, presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo (il Negro) e sono le uniche grotte in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Le Grotte di Pertosa-Auletta si estendono per circa 3 mila metri nel massiccio dei Monti Alburni, componendo un percorso ricco di concrezioni. Due i percorsi turistici, di diversa durata (parziale e completo), accessibili a tutti. Inoltre, per i più avventurosi, c’è la possibilità di effettuare un percorso speleologico tra anfratti e caverne.
Il percorso completo, dalla durata di 100 minuti e lungo 1500 metri (più 2 tratti in barca e visita cascata sotterranea) ha un prezzo intero di 20 euro e un prezzo ridotto di 15 euro. Il percorso parziale, dalla durata di 60 minuti e lungo 1000 metri (più un tratto in barca), ha un prezzo intero di 13 euro e un prezzo ridotto di 10 euro. Il percorso speleologico (per 4-8 persone) ha un costo di 35 euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa il "classico" menu del Cenone di Capodanno 2025
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cracco
-
Italia, strane luci in cielo: cosa c'entra Elon Musk con Starlink
-
Perché nessuno vuole la "piccola Versailles" a Orio Litta
-
Yacht Force Blue, Flavio Briatore chiede un maxi risarcimento
-
Supermercati aperti a Natale 2024 il 24, 25 e 26 dicembre: elenco
-
Capodanno 2025 in Italia, le mete più richieste
-
A Milano venduto il palazzo più costoso d'Italia: prezzo record
-
Via libera ai vini dealcolati in Italia: cosa sono e la polemica