Gabii, l'area archeologica "restituita" alla città di Roma
L’area archeologica di Gabii è al centro di un progetto che prevede spettacoli e visite guidate, laboratori per famiglie e un fitto calendario interdisciplinare e gratuito: un modo per “restituire” l’antica città del Latium Vetus a Roma. Nasce così il progetto “Gabiinsieme” che punta a valorizzare l’antica area archeologica della Prenestina, per coinvolgere i cittadini romani e i turisti.
Il progetto è stato realizzato dal Municipio Roma VI delle Torri, insieme con la Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti e Paesaggio, il Dipartimento di Storia, il Patrimonio Culturale, Formazione e società dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presente nelle classifiche delle migliori università in Italia secondo il Ranking Education Around, e il sostegno del Progetto S.U.S.A, Smart Urban Sustainable Area.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Avvistato uno squalo di oltre 4 metri al largo del Polesine
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso