Gabii, l'area archeologica "restituita" alla città di Roma
L’area archeologica di Gabii è al centro di un progetto che prevede spettacoli e visite guidate, laboratori per famiglie e un fitto calendario interdisciplinare e gratuito: un modo per “restituire” l’antica città del Latium Vetus a Roma. Nasce così il progetto “Gabiinsieme” che punta a valorizzare l’antica area archeologica della Prenestina, per coinvolgere i cittadini romani e i turisti.
Il progetto è stato realizzato dal Municipio Roma VI delle Torri, insieme con la Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti e Paesaggio, il Dipartimento di Storia, il Patrimonio Culturale, Formazione e società dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presente nelle classifiche delle migliori università in Italia secondo il Ranking Education Around, e il sostegno del Progetto S.U.S.A, Smart Urban Sustainable Area.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, la nota del ministero: quanto vale
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, cambia la location della festa
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
4 Ristoranti di Borghese denuncia la truffa, l'allarme dello chef
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
La classifica Top 10 dei crimini in cucina peggiori in Italia
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano