Foreste bruciate in Italia: le regioni con più incendi
Gli incendi nelle foreste sono in lieve diminuzione, ma rimangono un’emergenza di grandi proporzioni: è questo ciò che emerge dal nuovo rapporto Ispra, che analizza i dati raccolti dall’European Forest Fires Information System del programma europeo Copernicus Emergency. L’indagine, stilata nell’ambito dei monitoraggi dell’impatto degli incendi di medie e grandi dimensioni sugli ecosistemi, fornisce una visione d’insieme di quanto accaduto in Italia nel corso del 2022. Il risultato resta allarmante: nei 12 mesi passati, sono stati più di 68mila gli ettari di boschi coinvolti in incendi, una superficie pari quasi all’intera estensione del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Vediamo quali sono stati gli episodi più gravi e le regioni maggiormente colpite.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Concerto di Capodanno Roma: chi sono i cantanti al Circo Massimo
-
La classifica delle banche italiane più solide secondo la Bce
-
Cosa sono (e quali sono) i super pandori italiani
-
Perché nessuno vuole la "piccola Versailles" a Orio Litta
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cracco
-
Supermercati aperti 31 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025: l'elenco
-
I menu del Cenone di Capodanno 2025 dei grandi chef italiani
-
Quanto costerà comprare casa in Italia nel 2025: tutti i prezzi
-
Quanto costa il menu di Capodanno 2025 al ristorante di Borghese