Festa Europea della Musica
Il 21 giugno - giorno del solstizio d'estate - si celebra in tutta Europa la Festa Europea della Musica
La manifestazione è nata in Francia nel 1982 e dal 1995 ha assunto un un carattere internazionale coinvolgendo più di 60 città europee.
In Italia la manifestazione è celebrata in varie città con esibizioni, laboratori musicali, concerti.
Vi proponiamo una selezione delle più interessanti.
Torino
Festa della musica a Torino, esplosione di suoni
5 giorni all’insegna della musica per festeggiare l’arrivo dell’estate, con musicisti, appassionati e professionisti, che con le loro esibizioni animano le vie e le piazze del Centro Storico di Torino. Il tema di questa edizione è la Terra intesa come humus, terreno che nutre e alimenta.
Roma
La Festa della Musica infiamma Piazza Farnese
Quest’anno sarà una serata speciale per celebrare il 60° anniversario del gemellaggio tra Parigi e Roma: sul palco italo-francese allestito davanti la sede dell’Ambasciata di Francia si esibiranno il duo francese Brigitte e l’artista Carmen Consoli.
A Roma il Coro Papageno per la Festa della Musica
In occasione della Festa della Musica il Coro Papageno si esibirà in Senato alla presenza del Presidente Grasso, presentando tutto il suo repertorio di canti multietnici e multiculturali, simbolo di integrazione e rispetto reciproco.
Milano
Festa della Musica di Milano. Una festa popolare e gratuita
Anche Milano si trasformerà in un enorme palcoscenico dove si svolgeranno moltissimi concerti auto-organizzati e gratuiti. Parco Forlanini e Piazza degli Affari diventeranno teatro di esibizioni e performance musicali diffuse e spontanee.
L’Aquila
La Festa della musica a L’Aquila è al Conservatorio
Anche la città de L’Aquila partecipa all’iniziativa. Durante la Festa si susseguiranno vari eventi, in diversi luoghi del Conservatorio: l’Auditorium, l’Aula Magna, la Cavea, l’Atrio, le aule, che vedranno protagonisti allievi e docenti del Conservatorio stesso.
Cuneo
Festa della musica e Beer to Beer: birra e musica per tutti
Beer to Beer 2016 si svolge in Piazza Virginio a Cuneo dal 17 al 19 giugno ed è un festival che nasce dall’idea di raccontare la birra artigianale, mettendo in rete alcune delle più interessanti realtà brassicole del made in Italy e valorizzandole senza rinunciare a veicolare contenuti creativi collaterali.
Non mancheranno l’arte e la musica live grazie al connubio con la Festa Europea della Musica. Inoltre altri eventi e iniziative saranno presenti nelle seguenti città:
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo stipendio medio in Italia e i settori dove si guadagna di più
-
La star di TikTok Rita De Crescenzo e il "caso Roccaraso"
-
Sanremo, mille euro per lavorare 2 giorni al Festival: l'offerta
-
Sotto piazza San Marco a Venezia trovato un antico castello
-
Capitale Italiana della Cultura 2027, le 10 città finaliste
-
Perché il murale di Banksy sarà rimosso dal muro a Venezia
-
"Mangiare a scrocco" da Cracco a Milano: il maxi conto a Le Iene
-
Gaffe del ministro della Cultura Giuli: Spoleto diventa provincia
-
Dov'è l'isola "privata" di Albarella, esclusiva meta italiana