Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie: i treni storici in Piemonte
Per la Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie, il Piemonte propone viaggi in treni storici
Il weekend del 4 e 5 maggio 2019 è prevista la seconda Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie.
Per l’occasione, il Piemonte valorizzerà le sue antiche ferrovie e i vecchi tracciati con treni storici, ferrovie turistiche o come greenways su cui le persone potranno camminare e pedalare.
Tra le iniziative in programma per questa occasione spicca il Treno Storico sul Rondò, con locomotiva a vapore e diesel e carrozze anni Trenta “Centoporte”. Il viaggio sul treno storico prevede la partenza al mattino da Torino e l’arrivo a Asti. Da Asti, poi, un altro treno in coincidenza porterà a Nizza Monferrato, Calamandrana, Canelli, Castagnole delle Lanze per poi far ritorno a Asti. I passeggeri avranno la possibilità di scendere nella località che preferiscono e, da lì, riprendere il treno di ritorno per Asti nel pomeriggio. In ciascun paese sono previsti degustazioni, eventi e visite. È previsto anche il ritorno a Torino.
Un’altra iniziativa in programma per la Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie, meritevole di una menzione speciale, è quella dei Treni storici verso Neive, con automotrice storica Aln638 serie 1200. Il viaggio su treno storico prevede la partenza in mattinata da Torino, con transito a Asti, Costigliole e Castagnole delle Lanze e arrivo al borgo di Neive. Lì, una navetta gratuita condurrà i passeggeri nel centro storico, dove sono previste mostra fotografica, mercatino di proposte enogastronomiche, degustazione di vini e visite guidate gratuite. Il viaggio prevede il ritorno da Neive a Torino.
Scopriamo ora il Treno della festa del Barbera, con locomotiva a vapore e diesel e carrozze degli anni ’30 “Centoporte”: dopo il viaggio in treno storico da Torino a Castagnole delle Lanze, è in programma l’iniziativa “Di cortile in cortile”. Il percorso attraverso 23 cortili del centro storico prevede degustazione di piatti tipici del territorio e la promozione dei vini di qualità dei produttori vinicoli locali.
Nella giornata del 5 maggio 2019 sono previsti altri treni storici, come il Treno della Primavera da Sulmona a Carovilli, il Treno storico da Milano e Como a Lecco “Lario Express”, il Treno storico da Catania a Palazzolo Acreide e Siracusa e il “Pietrarsa Express” da Napoli al Museo di Pietrarsa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cala Goloritzé "occupata", la denuncia del Comune di Baunei
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
4 Ristoranti di Borghese denuncia la truffa, l'allarme dello chef
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo