Spiagge a rischio: 712 eventi estremi dal 2010. Zone più colpite
Legambiente ha pubblicato il nuovo report Spiagge 2023 con il quale offre per la prima volta la mappa delle zone costiere più colpite dagli eventi meteo estremi in Italia.
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, dal 2010 al giugno del 2023 sono 712 gli eventi meteo estremi avvenuti in 240 dei 643 comuni costieri italiani, pari al 37,3%. Le vittime registrate sono state 186 su un totale di 331 decessi in tutta Italia.
L’associazione ambientalista rivela anche la suddivisioni dei vari eventi estremi: 254 allagamenti da piogge intense, 188 danni da trombe d’aria e raffiche di vento, 84 danni da piogge intense alle infrastrutture, 64 danni da mareggiate, 46 esondazioni fluviali, 21 frane da piogge intense, 19 danni da grandinate, 10 danni da siccità prolungata, 9 danni al patrimonio storico da piogge intense e 6 casi di temperature record.
Sono preoccupanti anche i dati che riguardano l’erosione costiera e il consumo del suolo: tra il 2006 e il 2019 sono stati modificati 1.771 chilometri ci costa naturale bassa su un totale di 4.706 chilometri, pari al 37,6%.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia