Estate 2022, quali sono le spiagge a numero chiuso in Sardegna
Spiagge a numero chiuso, ticket di ingresso e orari di permanenza: per tutelare il patrimonio naturale delle più belle spiagge della Sardegna, molti comuni hanno deciso di istituire nuove regole che permettano di evitare il sovraffollamento di turisti sugli arenili più gettonati della costa sarda.
Dalle spiagge di San Teodoro alle impervie calette dell’Ogliastra, cresce il numero dei paradisi naturali di Sardegna che diventano a numero chiuso o a pagamento per tutelare l’ambiente marino e contrastare l’erosione dei litorali, fenomeno che preoccupa sempre di più gli scienziati e le amministrazioni sarde.
Nel corso degli ultimi anni sono stati sperimentati diversi approcci al numero chiuso, che prevedono in alcuni casi anche l’applicazione di un ticket d’ingresso, regole di comportamento e limitazioni al tempo di permanenza dei bagnanti in spiaggia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Mozzarella, 68% delle persone sbaglia a mangiarla: italiani male
-
Militello è il Borgo dei Borghi 2025: la classifica dei paesi
-
Il vigneto più caro al mondo è in Italia: quanto costa e dov'è
-
Il Festival può lasciare Sanremo: tutte le città candidate
-
Chef Locatelli vuole aprire un ristorante in Italia: la location
-
Cala Goloritzè spiaggia più bella al mondo 2025: la classifica
-
I tortellini di Benedetta Rossi hanno fatto arrabbiare Bologna
-
Castello di Sammezzano, acquisto confermato: cosa diventerà
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba