Tra i 25 edifici più importanti al mondo ce n'è uno italiano
di
New York Times Style Magazine ha pubblicato la classifica dei 25 edifici più significativi del dopoguerra. La graduatoria è il frutto del lavoro svolto dai critici e giornalisti Kurt Soller, Michael Snyder, Nikil Saval e Tom Delavan, dagli architetti Toshiko Mori, Annabelle Selldorf e Vincent Van Duysen e dal designer Tom Dixon. Sono state prese in considerazione sia strutture private che pubbliche sorte negli ultimi 80 anni e ancora in piedi.
Critici, giornalisti e architetti hanno premiato soprattutto l’utilità sociale degli edifici, inserendo anche la Stazione Spaziale Internazionale che si trova nello spazio. Nell’elenco è presente una sola struttura italiana: il Palazzo Querini Stampalia di Venezia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori università in Italia, la classifica Cwur 2025
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Il Collegio cambia location: dove sarà registrata la stagione 9
-
Allarme pesce scorpione nell'Adriatico: perché è "preoccupante"
-
La classifica dei governatori di Regione più apprezzati d'Italia
-
Quanto costa un selfie con Jennifer Lopez a Lucca: la maxi cifra
-
La classifica delle migliori acque minerali nei supermercati
-
Dove si risparmia di più: la mappa dei depositi bancari in Italia
-
Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano, la maxi multa