Tra i 25 edifici più importanti al mondo ce n'è uno italiano
di
New York Times Style Magazine ha pubblicato la classifica dei 25 edifici più significativi del dopoguerra. La graduatoria è il frutto del lavoro svolto dai critici e giornalisti Kurt Soller, Michael Snyder, Nikil Saval e Tom Delavan, dagli architetti Toshiko Mori, Annabelle Selldorf e Vincent Van Duysen e dal designer Tom Dixon. Sono state prese in considerazione sia strutture private che pubbliche sorte negli ultimi 80 anni e ancora in piedi.
Critici, giornalisti e architetti hanno premiato soprattutto l’utilità sociale degli edifici, inserendo anche la Stazione Spaziale Internazionale che si trova nello spazio. Nell’elenco è presente una sola struttura italiana: il Palazzo Querini Stampalia di Venezia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Franchino Er Criminale apre una trattoria romana (ma non a Roma)
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna