Dimore storiche in Campania: ville e castelli a Napoli e dintorni
La Campania è una regione ricca di cultura, di storia e di luoghi intrisi di fascino. Tra questi, le numerose dimore storiche che si possono ammirare a Napoli e in provincia rappresentano un patrimonio vasto e prezioso che merita di essere scoperto e valorizzato.
Ville, palazzi e castelli, nella maggior parte dei casi ancora abitati dalle famiglie che li hanno realizzati, svelano l’arte e la storia del territorio, offrendo un’esperienza di turismo culturale d’eccellenza.
A sostenere e promuovere questo immenso patrimonio è l’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.), che in collaborazione con Scabec e Regione Campania ha realizzato l’iniziativa “Domeniche in Dimora”, organizzando visite guidate nei luoghi più antichi e segreti del territorio.
Per chi ancora non le conoscesse, scopriamo insieme alcune delle più belle e misteriose dimore storiche di Napoli e dintorni, assolutamente da vedere.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Villa Sa' Contissa, in vendita un gioiello della Sardegna
-
In Sardegna si sta combattendo la guerra dei Giganti
-
Villa Patrizia a Magnago, la "Chill House" dei TikToker italiani
-
Lampione, l'isola degli squali italiana
-
Sull'isola di Alicudi c'è un "caso capre"
-
Il Festival di Sanremo cambia città? La proposta rivoluzionaria
-
Covid, le aziende italiane che hanno premiato i dipendenti
-
Milano, nuovo Bosco Verticale e un Ponte-Serra per il Pirellino
-
Napoli è l'area vulcanica a rischio più alto nel mondo