Dimore storiche in Campania: ville e castelli a Napoli e dintorni
La Campania è una regione ricca di cultura, di storia e di luoghi intrisi di fascino. Tra questi, le numerose dimore storiche che si possono ammirare a Napoli e in provincia rappresentano un patrimonio vasto e prezioso che merita di essere scoperto e valorizzato.
Ville, palazzi e castelli, nella maggior parte dei casi ancora abitati dalle famiglie che li hanno realizzati, svelano l’arte e la storia del territorio, offrendo un’esperienza di turismo culturale d’eccellenza.
A sostenere e promuovere questo immenso patrimonio è l’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.), che in collaborazione con Scabec e Regione Campania ha realizzato l’iniziativa “Domeniche in Dimora”, organizzando visite guidate nei luoghi più antichi e segreti del territorio.
Per chi ancora non le conoscesse, scopriamo insieme alcune delle più belle e misteriose dimore storiche di Napoli e dintorni, assolutamente da vedere.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Nuovo allarme ciliegie in Italia: cosa sta succedendo
-
Cani, arriva il patentino obbligatorio per 27 razze: quali sono
-
Chi sono i discendenti in vita di Leonardo da Vinci: la scoperta
-
Bambini al ristorante sì o no? L'esempio di chef Borghese
-
Allarme cornacchie a Roma: cosa sta succedendo, il racconto
-
Squalo bianco avvistato a Malta: "Presente anche in Sicilia"
-
Alessandro Borghese e il futuro di 4 Ristoranti: c'è l'annuncio
-
Stabilimenti estate 2025, prezzi ombrelloni e lettini in Italia
-
Chi fa il miglior sushi in Italia e dove si mangia: i premi 2025