Dimore storiche in Campania: ville e castelli a Napoli e dintorni
La Campania è una regione ricca di cultura, di storia e di luoghi intrisi di fascino. Tra questi, le numerose dimore storiche che si possono ammirare a Napoli e in provincia rappresentano un patrimonio vasto e prezioso che merita di essere scoperto e valorizzato.
Ville, palazzi e castelli, nella maggior parte dei casi ancora abitati dalle famiglie che li hanno realizzati, svelano l’arte e la storia del territorio, offrendo un’esperienza di turismo culturale d’eccellenza.
A sostenere e promuovere questo immenso patrimonio è l’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.), che in collaborazione con Scabec e Regione Campania ha realizzato l’iniziativa “Domeniche in Dimora”, organizzando visite guidate nei luoghi più antichi e segreti del territorio.
Per chi ancora non le conoscesse, scopriamo insieme alcune delle più belle e misteriose dimore storiche di Napoli e dintorni, assolutamente da vedere.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Selinunte spunta un nuovo tesoro: una testa di leone in marmo
-
Saturno e Luna Blu: quando e dove vederli in Italia
-
Migliori ospedali oncologici d'Italia e del mondo: la classifica
-
La principessa Ariane d'Olanda ha deciso di studiare in Italia
-
In vendita il Castelletto di Portofino, il prezzo è super
-
Quando inizia la scuola, regione per regione: le date 2023
-
Nuova location per Viva Rai2 di Fiorello: c'é la conferma
-
La storia e i retroscena della canzone L'italiano di Toto Cutugno
-
Invasione di meduse nel mare di Pesaro: l'appello del Comune