Crescita demografica e nuovi residenti: classifica città italiane
La classifica delle città italiane che hanno attirato più nuovi residenti dal 2009 al 2019
In Italia ci sono città che attirano nuovi residenti e altre che, anno dopo anno, si spopolano sempre più. A mettere in luce la capacità di alcune città di invertire il trend del crollo delle nascite e il boom delle fughe all’estero è stato il bilancio dei centri urbani più attrattivi elaborato dal Sole 24 Ore in relazione alla popolazione residente dal 2009 al 2019.
Al vertice della classifica riguardante la crescita demografica c’è la città di Parma, che ha registrato un aumento del 14% della sua popolazione, passata dai 172mila cittadini del 2009 ai 196mila del 2019. La crescita di Parma è lega anche al rinnovato appeal della città, salita alla decima posizione nell’ultima classifica sulla Qualità della vita elaborata dal Sole 24 Ore.
Alle spalle del capoluogo emiliano, nella classifica delle città più attrattive, ci sono poi Milano (in seconda posizione) e Roma (sul gradino più basso del podio). Nell’ultimo decennio, le due metropoli italiane sono cresciute, rispettivamente, rispettivamente del 13,5 e del 10,8%. La Capitale, però, negli ultimi tre anni presi in esame, ha invertito il trend cominciando a perdere residenti rispetto al passato.
Ai piedi del podio, in quarta posizione nella classifica delle città più attrattive stilata dal Sole 24 Ore c’è, poi, Rimini. La città romagnola, nel periodo preso in esame (2009-2019), ha fatto registrare un +10,5 per quanto riguarda la sua popolazione. Al quinto posto c’è Latina: la città laziale segna un +9.9%.
L’elaborazione del Sole 24 Ore sulla base dei dati Istat ha permesso di individuare anche i 5 comuni d’Italia meno attrattivi. Il fanalino di coda è la città di Urbino, con un tasso negativo del 7,2%. Ancora Marche in penultima posizione, dove troviamo la città di Ascoli (-5,3%). Leggermente migliore, ma comunque negativo, è il dato registrato nel periodo 2009-2019 dalla città di Messina in Sicilia (-4,8%).
Sempre al Sud, non sorride nemmeno la città di Benevento, la cui popolazione, dal 2009 al 2019, è scesa del 4,7%. Poi, c’è Carrara: la città della Toscana, nel 2019, ha fatto registrare un decremento della popolazione pari al 4,4% rispetto al dato relativo a dieci anni prima.
- Le cinque città più attrattive d’Italia:
1 Parma
2 Milano
3 Roma
4 Rimini
5 Latina
- Le cinque città meno attrattive d’Italia:
1 Urbino
2 Ascoli
3 Messina
4 Benevento
5 Carrara.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Come si chiama la villa dei Ferragnez sul lago di Como: la dedica
-
In vendita il Castelletto di Portofino, il prezzo è super
-
Invasione di meduse nel mare di Pesaro: l'appello del Comune
-
Brucia il Drago di Vaia: in fiamme la scultura delle Alpi
-
Arancino o arancina? Ficarra e Picone rispondono alla Mannoia
-
Caso scontrini in Italia: parla Alessandro Borghese. L'affondo
-
Miglior gelato al mondo: il "caso Italia" finisce sulla Cnn
-
Medicane, cos'è e come si forma l'uragano mediterraneo
-
In Liguria è stato ritrovato un raro serpente a due teste