Città più sicure al mondo: ci sono anche due italiane
È stata pubblicata la classifica delle città più sicure al mondo, stilata dall'Economist: nella Top 30 ci sono anche due italiane
La nuova classifica delle città più sicure al mondo è finalmente stata pubblicata: l’Economist ha individuato le località che maggiormente rispettano i criteri in ambito di sicurezza, aggiornando così la lista presentata due anni fa. E nella Top 30 ci sono anche due città italiane.
La classifica delle città più sicure al mondo
Ogni due anni, l’Economist pubblica il Safe Cities Index: si tratta della classifica delle città più sicure al mondo, sulla base di 76 indicatori inerenti la sanità, le infrastrutture, la sicurezza personale, quella ambientale e quella digitale. Per la prima volta, ci si è trovati di fronte ad un’emergenza globale che ha riscritto i requisiti per entrare nell’elenco.
Con il Covid-19, infatti, sono molte le città che hanno perso punti in classifica. La gestione della pandemia ha influito tantissimo nella compilazione dell’elenco, eseguita ad opera della Economist Intelligence Unit. Tuttavia, non perdono importanza gli altri criteri che individuano il livello di sicurezza di una località anche in base alle normative sulla digital security – che mai come oggi è rilevante, in una società che si spinge sempre più verso lo smart working.
Vediamo dunque qual è la Top 10 delle città più sicure al mondo:
- 1.Copenhagen
- 2.Toronto
- 3.Singapore
- 4.Sydney
- 5.Tokyo
- 6.Amsterdam
- 7.Wellington
- 8.Hong Kong (a parimerito)
- 8.Melbourne (a parimerito)
- 10.Stoccolma
Nonostante i vertici della classifica siano cambiati (Tokyo perde numerose posizioni), è evidente che sono ancora una volta le città asiatiche ad aver ottenuto il maggior punteggio.
Le città italiane più sicure al mondo
Sebbene non compaiano nelle prime posizioni, la classifica – che prende in considerazione 60 città in tutto il mondo – include due località italiane. La prima è Milano, che si trova al 27esimo posto della classifica generale. Il suo miglior risultato è nell’ambito della sicurezza ambientale (il nuovo indice inserito solo in questa edizione): si aggiudica infatti la quinta posizione.
Roma si trova invece al 29esimo posto, un risultato comunque piuttosto soddisfacente. Anche per la capitale, l’ambito in cui ha mostrato un miglior punteggio è quello della sicurezza ambientale. Un buon segno per l’Italia, che a quanto pare sta riuscendo nei suoi sforzi per ridurre le emissioni carboniche e per rendere più sostenibili le sue città.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia, la nuova classifica
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
La classifica delle spiagge più felici al mondo: una è in Italia
-
Le migliori uova di Pasqua 2025 da comprare al supermercato