Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

La città di Rimini ha conquistato Le Figaro

La città di Rimini che vanta splendide spiagge e un ricco patrimonio storico e architettonico è stata elogiata dal noto giornale francese Le Figaro

Pubblicato:

Martina Bressan

Martina Bressan

SEO copywriter e Web Content Editor

Appassionata di viaggi, di trail running e di yoga, ama scoprire nuovi posti e nuove culture. Curiosa, determinata e intraprendente adora leggere ma soprattutto scrivere.

Rimini conquista la Francia

Le Figaro, noto quotidiano francese, ha pubblicato online un articolo per elogiare la città di Rimini e la lunga storia. A conquistare non sono solo le splendide spiagge ma anche il ricco patrimonio storico e architettonico e l’eredità di Federico di Fellini.

Il litorale di Rimini conquista Le Figaro

Le Figaro con 24,5 milioni di visitatori unici mensili è uno dei quotidiani francesi più letti ed è proprio qui che il reporter Jean Tiffon ha pubblicato un articolo sulla sua visita alla città di Rimini. La città, ma più in generale la regione Emilia-Romagna era già stata elogiata sia dai francesi che dai tedeschi. Il reporter francese in questo caso ha avuto l’occasione di soggiornare in città dal 16 al 19 maggio durante un educational tour organizzato da Apt Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune romagnolo. Tiffon parla di come Rimini sia diventata una meta balneare già dalla metà dell’Ottocento tanto che qui nel 1873 è stato inaugurato il primo stabilimento balneare della riviera romagnola. Poi la città ha dovuto affrontare diverse sfide, dovute anche ai conflitti bellici.

Così solo nel dopoguerra verso gli anni Cinquanta e Sessanta Rimini ha sviluppato la sua vocazione turistica di destinazione balneare che ora richiama migliaia di turisti. Nell’articolo viene elogiato il litorale riminese lungo oltre 15 km e ben organizzato con tratti di spiaggia libera che si alternano a quelli attrezzati dove sono presenti più di 200 stabilimenti balneari. Le acque del mare sono limpide e cristalline e i fondali che scendono lentamente. Inoltre, qui si trovano anche molti locali ed eventi per chi ama la vita notturna.

Un’ottima caratteristica del litorale riminese è senza dubbio il suo lungomare. Questo insieme al porto è stato da poco ristrutturato ed è stato intrapreso un importante progetto di riqualificazione. Nel lungomare è stato così realizzato il Parco del Mare un’area verde che ospita percorsi ciclopedonali e aree per attività sportive ma anche spazi ricreativi per i più piccoli. Questo nuovo volto dato alla città le ha permesso anche di essere scelta come tappa del Tour de France che qui passerà il prossimo 29 giugno. Partendo da Firenze, infatti, gli atleti seguiranno un percorso lungo più di 200 km attraversando gli Appennini e raggiungendo così, infine, Rimini.

Il ricco patrimonio storico di Rimini

Rimini è molto di più di magnifiche spiagge e vivace vita mondana, la città è custode di una lunga storia che l’ha vista protagonista sin dal tempo dei romani. E anche di questo parla l’articolo di Le Figaro. Attorno al 268 a.C. i romani hanno qui fondato la colonia di Ariminum che aveva una posizione strategica non solo come porto ma anche perché all’incrocio di importanti vie consolari come la via Aemilia e via Flaminia. Non era lontano dal suo centro cittadino attorno al 49 a.C. circa Giulio Cesare ha dato inizio a un nuovo periodo storico-politico attraversando con i suoi eserciti il fiume Rubicone. Si dice che proprio nel foro di Rimini Cesare abbia pronunciato davanti alle sue legioni la celebre frase “Alea iacta est”.

Durante l’età imperiale Rimini ha attraversato un periodo di grande prosperità con gli imperatori Augusto, Tiberio e Adriano che hanno realizzato importanti opere pubbliche. Oltre ad nuovo acquedotto sono stati costruiti l’Arco d’Augusto, che costruito nel 27 a.C. è uno dei più antichi romani conservati, il Ponte di Tiberio e il teatro.

In seguito come feudo dei Malatesta è stata una cittadina vivace che ha ospitato artisti come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca e Roberto Valturio. Ottima testimonianza di questo periodo è il tempio Malatestiano, una chiesa comandata da Sigismondo Malatesta all’umanista Leon Battista Alberti. Infine, su Le Figaro viene ricordato come Rimini sia la città natale del regista Federico Fellini. All’interno del Castello di Sigismondo è stato anche a lui dedicato un percorso museale che ripercorre la sua vita e le sue opere.