Cibo e prezzi: la classifica dei rincari
I rincari sulle bollette hanno già segnato i bilanci familiari degli italiani che devono prepararsi ad altri aumenti legati a spese di prime necessità: a di chiararlo è Istat che ha già registrato un incremento del 3,2% sul carrello della spesa. A stilare una vera e propria classifica degli incrementi maggiori nei cibi tipici della dieta mediterranea è l’Unione Nazionale Consumatori che ha evidenziato come questo aumento possa andare a gravare ulteriormente sulle famiglie proprio in prossimità delle feste natalizie. A dare l’allarme sono le organizzazioni dei produttori che dal mese di settembre hanno comunicato l’inflazione sui costi; in prima linea Federalimentari e Coldiretti che però non si sbilanciano in modo dettagliato sulle previsioni. A causare gli aumenti sicuramente è il prezzo delle materie prime e dell’energia che vanno a gravare sui costi di trasporto e logistica. Alla base della dieta mediterranea ci sono alimenti come l’olio d’oliva, la pasta, il pesce e la verdura: questi sono solo alcuni degli alimenti che hanno registrato un aumento di prezzi, scopriamo insieme nel dettaglio la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
4 Ristoranti di Borghese a Senigallia: il locale vincitore
-
Sotto piazza San Marco a Venezia trovato un antico castello
-
I dolci di San Valentino 2025 di Cannavacciuolo: novità e prezzi
-
Dov'è l'isola "privata" di Albarella, esclusiva meta italiana
-
La star di TikTok Rita De Crescenzo e il "caso Roccaraso"
-
I dolci di San Valentino 2025 di Iginio Massari: regali e prezzi
-
La parola più usata in cucina, da Bottura a Cannavacciuolo
-
Quanto costa San Valentino 2025 a Villa Crespi di Cannavacciuolo
-
Gaffe del ministro della Cultura Giuli: Spoleto diventa provincia