Cibo e prezzi: la classifica dei rincari
I rincari sulle bollette hanno già segnato i bilanci familiari degli italiani che devono prepararsi ad altri aumenti legati a spese di prime necessità: a di chiararlo è Istat che ha già registrato un incremento del 3,2% sul carrello della spesa. A stilare una vera e propria classifica degli incrementi maggiori nei cibi tipici della dieta mediterranea è l’Unione Nazionale Consumatori che ha evidenziato come questo aumento possa andare a gravare ulteriormente sulle famiglie proprio in prossimità delle feste natalizie. A dare l’allarme sono le organizzazioni dei produttori che dal mese di settembre hanno comunicato l’inflazione sui costi; in prima linea Federalimentari e Coldiretti che però non si sbilanciano in modo dettagliato sulle previsioni. A causare gli aumenti sicuramente è il prezzo delle materie prime e dell’energia che vanno a gravare sui costi di trasporto e logistica. Alla base della dieta mediterranea ci sono alimenti come l’olio d’oliva, la pasta, il pesce e la verdura: questi sono solo alcuni degli alimenti che hanno registrato un aumento di prezzi, scopriamo insieme nel dettaglio la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Concerto di Capodanno Roma: chi sono i cantanti al Circo Massimo
-
Il panettone più costoso d'Italia è in Piemonte: il maxi prezzo
-
I migliori pandori del supermercato per Natale 2024
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cannavacciuolo
-
Negozi chiusi nei giorni di festa in Italia: scoppia la polemica
-
Via libera ai vini dealcolati in Italia: cosa sono e la polemica
-
Capodanno, boom dei prezzi in Trentino: quanto costa un alloggio
-
Un cervo a spasso per le vie di Civitella Alfedena: il video
-
Italia, strane luci in cielo: cosa c'entra Elon Musk con Starlink