Capitale Italiana della Cultura 2025: le città finaliste
La lista delle città candidate a Capitale della Cultura 2025 in Italia si è ridotta a 10: la Giuria per la selezione ha individuato i progetti finalisti pubblicando l’elenco sul sito ufficiale del Ministero della Cultura.
Le singole proposte, come previsto dal bando, verranno illustrate nel corso di audizioni pubbliche alla Giuria il 20 e il 21 marzo 23 a Roma, presso la sede centrale del Ministero. Il progetto della Capitale italiana della Cultura è stato istituito nel 2014 ed è nato da un’idea dell’allora Ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini, presente nella lista dei senatori con i redditi più alti d’Italia.
Franceschini diede vita al progetto sullo slancio della proclamazione di Matera a Capitale Europea della Cultura del 2019: le prime città a essere elette Capitali italiane della Cultura, nel 2015, furono Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena, quelle che avevano partecipato alla selezione europea poi vinta da Matera.
Nel 2016 fu la volta di Mantova, poi seguita da Pistoia nel 2017 e da Palermo nel 2018. L’anno successivo non venne designata mentre Parma, eletta per il 2020, fu confermata anche nel 2021 a causa dei disagi provocati dalla pandemica di Covid-19. Nel 2022 è toccato a Procida e nel 2023 a Bergamo e Brescia che hanno scelto un logo criticato dal sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi. Nel 2024 toccherà a Pesaro. Tra gli obiettivi dell’iniziativa c’è quello di valorizzare i beni culturali e paesaggistici della città Capitale italiana della Cultura, oltre a migliorare i servizi rivolti ai turisti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chiuso il porto di Castro: "pericolo" nella perla del Salento
-
Seimila euro se vieni a vivere a Varese, la super offerta
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia
-
Perché l'amatriciana è una ricetta napoletana: la tesi
-
Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano, la maxi multa