Nel Mugello nasce il Cammino delle Terre di Giotto e Dante
Nel Mugello nasce il Cammino delle Terre di Giotto e Dante: alla scoperta di questo nuovo suggestivo percorso che unisce 2 grandi artisti italiani
In Italia è nato un nuovo cammino: si tratta del “Cammino delle Terre di Giotto e Dante“, tragitto a tappe, anche su piste trekking e ciclabili, nato in Mugello. I percorsi ricalcano, con estremo rigore storico, gli itinerari tracciati dall’esperienza umana di Giotto di Bondone e di Dante. Giotto è nato a Vicchio, mentre Dante, di cui recentemente si è celebrato il 700esimo anniversario della morte, ha frequentato il Mugello, in particolare durante il suo lungo esilio.
Alla scoperta del Cammino delle Terre di Giotto e Dante
Le tappe del “Cammino delle Terre di Giotto e Dante” sono 7, per una lunghezza totale pari a 149 chilometri.
Filippo Carlà Campa, sindaco di Vicchio (nella foto), ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione del Cammino: “Si tratta di un cammino importante nel segno di due grandi personalità, ma anche l’inizio del camminare insieme, ovvero di un settore in crescita durante la pandemia, e che ci permetterà di valorizzare, di concerto con Unione montana dei comuni del Mugello, Città metropolitana di Firenze e Regione Toscana, il nostro territorio. Saranno tappe bellissime dal punto di vista paesaggistico e naturalistico”.
Sandra Pieri, assessore al Turismo di Vicchio, ha aggiunto: “Abbiamo voluto realizzare un cammino che potesse ripagare le persone che lo percorreranno grazie alle meraviglie di ogni tipo che il nostro territorio offre, dall’arte, alla storia, dalla cultura all’artigianato, all’accoglienza”.
Lungo il percorso del “Cammino delle Terre di Giotto e Dante”, infatti è possibile far visita alle coltellerie artigianali, alle botteghe della lavorazione del cuoio, ai laboratori di ceramica e di tessitura e ai musei del territorio. Ad accompagnare chi deciderà di percorrere il cammino nel Mugello ci sarà un apposito sistema di cartellonistica. Uno specifico calendario indicherà quando sarà possibile far visita ad artigiani e manifatture.
Nel logo del “Cammino delle Terre di Giotto e Dante” è presente un cerchio, che raffigura sia una delle opere di Giotto sia l’unione dei punti come le tappe del percorso, oltre agli strumenti utilizzati dai due artisti (il pennello per Giotto e la penna per Dante). I colori del logo rimandano al territorio entro cui si snoda il percorso.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Le spiagge più originali e segrete d'Europa, 3 sono in Italia
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia