Borghi più belli d'Italia: le 6 località premiate "ad honorem"
Forse non tutti sanno che tra “I borghi più belli d’Italia” ce ne sono 6 che non potrebbero esserci in quanto hanno più di 15 mila abitanti, ma che l’associazione presieduta attualmente da Fiorello Primi ha deciso di inserire come “Ospiti onorari“.
L’Associazione “I borghi più belli d’Italia” è nata nel 2001, su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni dei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti.
Con l’idea degli “Ospiti onorari”, l’associazione ha deciso di premiare anche alcuni borghi più grandi, ma che si distinguono per il loro spiccato interesse storico e artistico. L’esame di ammissione a questa speciale sezione tiene conto di una settantina di parametri, tra qualità architettonica, culturale e paesaggistica.
Ecco quali sono gli “Ospiti onorari” de “I borghi più belli d’Italia”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
L'affogato al caffè di una gelateria di Firenze conquista tutti
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Cracco ha cucinato per Re Carlo e Camilla: il piatto speciale
-
Chi sono i 21 miliardari più giovani al mondo: 3 sono italiani
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia, la nuova classifica
-
La classifica dei 10 vini italiani più acquistati in Italia
-
Clamorosa gaffe in tv a The Couple: "La Sardegna non è in Italia"