I 5 borghi del Lazio da ripopolare con lo smart working
L’associazione nazionale Comuni d’Italia e il Comitato tecnico scientifico “Borghi più belli d’Italia” ha presentato una proposta di legge per ripopolare alcuni borghi medievali del Lazio attraverso lo smart working.
Alle varie amministrazioni comunali si chiedono incentivi e agevolazioni alle imprese per consentire ai propri dipendenti, su base volontaria, di vivere nei borghi laziali intorno a Roma e ai capoluoghi della regione, consentendo loro di lavorare da casa. L’obiettivo è quello di combattere lo spopolamento dei borghi, un problema che ormai da anni riguarda località considerate un vero e proprio patrimonio architettonico, storico e ambientale. Ecco una gallery con le cinque perle del Lazio dove andare a lavorare in smart working.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo