Arriva la casa senza consumi
È stata creata in Umbria una casa senza contatori, senza utenze, senza bollette, in grado di produrre in totale autonomia l’energia di cui ha bisogno.
I costi di una casa possono essere proibitivi, ma cosa succederebbe se fossimo in grado di istallare strumentazioni in grado di consentirci di non sborsare nemmeno un euro di bollette? In Umbria ci sono riusciti creando una casa totalmente autosufficiente grazie al progetto realizzato da Natura Hotel. Le caratteristiche di questa casa sono uniche. La coibentazione, che riduce la dispersione di calore e isola gli interni dal freddo esterno, è composta da poliestere spesso 16 cm sul tetto e polistirolo grafitato spesso 20 cm alle pareti. In questo modo l’isolamento è quasi totale riducendo così i consumi di riscaldamento ed aria condizionata. L’impianto di produzione di corrente elettrica è alimentato dall’acqua piovana utilizzata, una volta resa potabile, all’interno dell’abitazione. L’acqua del wc viene riciclata dopo essere stata purificata. Un risparmio notevole, permettendo così di riservare l’uso dell’acqua migliore per altri scopi.
I riscaldamenti sono alimentati per metà dalla serra della casa che produce energia termica. Come funziona? Quando la temperatura interna della serra supera quella impostata, il calore viene convogliato all’interno dell’abitazione. Nel caso in cui questo sistema non è sufficiente, si attivano i riscaldamenti a pavimento. Se, invece, si vuole un po’ di fresco, l’impianto attinge l’aria dal bosco distante solo 40 m dall’abitazione. Tutto molto tecnologico, ma nel totale rispetto della natura, sfruttando al meglio ciò che questa ha da offrici per vivere in totale confort.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Jesolo è invasione di zanzare: fuga da strade e spiagge
-
Come sarà l’esame di Maturità 2023: date, prove e divieti
-
Alluvione in Emilia Romagna: il ciclone ha raffreddato il Tirreno
-
La Paraggina, in vendita la villa a Paraggi che ospitò Oscar Wilde
-
Il Guardian celebra il Gargano: luoghi e cibi da non perdere
-
Che estate sarà in Italia dopo le alluvioni
-
Eruzione dell'Etna: cosa sta succedendo sul vulcano siciliano
-
Il maltempo a Dorgali ha cancellato la spiaggia di Cala Luna
-
A Milano cambia lo skyline: grattacieli tra le case popolari