Allarme siccità e insetti in Italia: le aree più colpite
Con l'aumento delle temperature in tutta la penisola, scatta l'allarme siccità nelle campagne. Ed è allerta per alcuni insetti fastidiosi
Nelle ultime settimane, le temperature si sono repentinamente alzate: è allarme siccità nelle campagne di tutta Italia, dove è stato necessario ricorrere ad irrigazioni di soccorso. E il caldo ha favorito anche la diffusione di insetti fastidiosi – nonché pericolosi per le colture.
Allarme siccità in tutta Italia: le zone più colpite
La colonnina di mercurio ha subito un grande balzo in quest’ultimo periodo: l’estate è arrivata, e il caldo improvviso ha messo in allarme per la situazione nelle campagne dell’intero Paese, dal nord al sud. Moltissime coltivazioni hanno già iniziato a soffrire per le temperature elevate, tanto che si è stati costretti a provvedere con interventi particolari.
L’allarme arriva da Coldiretti, che ha monitorato con attenzione gli effetti dell’ondata di calore che ha recentemente investito l’Italia, con temperature che hanno raggiunto i 40° C – in alcuni casi estremi, addirittura superandoli. Tra le zone più colpite, spicca il Piemonte: nell’Alessandrino, le coltivazioni di mais, pomodori e patate necessitano di molta acqua per crescere.
È invece a rischio il grano in Puglia e Sicilia, mentre nelle Marche e in Molise sono molte le colture che hanno anticipato la loro maturazione, con una ridotta resa in termini produttivi. In Basilicata, nelle campagne di Gaudiano di Lavello, gli agricoltori manifestano per chiedere un deciso intervento contro la crisi idrica.
L’allarme siccità arriva in un 2021 che si classifica già all’ottavo posto tra gli anni più caldi mai registrati. La Coldiretti stima un danno di circa un miliardo di euro l’anno a causa delle carenze idriche, ed è per questo che spinge per l’approvazione di un progetto che aiuti a risparmiare l’acqua e ad aumentare la capacità di irrigazione.
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha proposto la realizzazione di una rete di piccoli invasi senza far uso di cemento, cercando di recuperare le strutture già presenti sul territorio per avere un basso impatto paesaggistico e ambientale.
Allarme insetti: quali sono i più pericolosi
Oltre al problema della siccità, l’Italia deve affrontare un ulteriore problema legato al caldo: la diffusione di insetti fastidiosi per l’uomo e pericolosi per le colture. I produttori ortofrutticoli temono principalmente il moscerino dagli occhi rossi e la cimice asiatica – contro quest’ultima, è stato dato il via libera all’uso delle vespe samurai.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Quando si spengono i termosifoni in Italia nel 2025: le date