Allarme neve sulle piste da sci in Italia
In Italia scatta l’allarme neve: sulle piste da sci si usa quella artificiale, per tamponare gli effetti negativi del cambiamento climatico sul turismo invernale. Negli ultimi mesi, infatti, le precipitazioni sono state scarse e hanno costretto i gestori degli impianti sciistici a ricorrere all’innevamento artificiale, per far sì che i turisti potessero continuare a fare la tradizionale settimana bianca. Garantire la fruibilità delle piste richiede però un impegno economico e di risorse naturali non sostenibile: è questo ciò che viene alla luce dal nuovo report stilato da Legambiente.
La scarsità di neve su Alpi e Appennini ha reso il nostro Paese tra quelli – almeno a livello europeo – più dipendenti dall’innevamento artificiale. Secondo le stime di Legambiente, ben 9 piste su 10 fanno uso di neve artificiale: la percentuale (90%) è tra le più alte di tutta Europa. Il dossier Nevediversa porta a galla quello che è un problema sia dal punto di vista economico che ambientale. La crisi climatica sta avendo un impatto negativo in Italia, con precipitazioni sempre meno abbondanti (tanto che i fiumi sono in secca e i laghi del Nord soffrono per la siccità). Colpa dell’aumento delle temperature, che rendono le nevicate più rare. Vediamo in che modo questo influisce sul turismo invernale e sulle piste da sci.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Canzoni e cantanti più ascoltati negli ultimi 10 anni in Italia
-
Come sarà l’estate 2023 in Italia: le previsioni
-
Treni, le linee peggiori in Italia: la classifica delle ferrovie
-
Stipendi più alti, le città dove si guadagna meglio in Italia
-
Case vacanza, le 30 piccole località italiane più cercate
-
Migliori spiagge in Europa: 2 sono in Italia
-
Forbes celebra Polignano a Mare, una "piccola gemma"
-
Quali sono i migliori ospedali italiani per i tumori
-
I quartieri più cari d'Italia: dove costano di più le case