Il 17 e 18 novembre a Genova il concerto di beneficenza 'Un concerto per Genova'
Il 17 e il 18 novembre Genova risuonerà di musica rock e alternativa, l'obiettivo? Devolvere il ricavato agli sfollati causati dal crollo del Ponte Morandi
Novembre, mese di beneficenza e musica a Genova: il 17 e il 18 novembre infatti andrà in scena all’RDS Stadium “Un concerto per Genova”.
L’evento non nasce casuale: ha il grande obiettivo di ricordare le vittime del crollo del Ponte Morandi, tragedia che ha scosso l’Italia intera nel pieno dell’estate. Il concerto sarà diviso in due serate ed il ricavato sarà devoluto all’Associazione degli sfollati di Via Porro e Via Del Campasso, in parte ancora senza una casa in grado di accoglierli.
È notizia solo di qualche ora fa delle prime case consegnate a famiglie di sfollati, che hanno anche potuto recuperare alcuni dei loro beni ancora presenti nelle abitazioni, che dopo quel 14 agosto hanno dovuto abbandonare tra paure e fretta.
“Un concerto per Genova”, questo il nome dell’evento, è stato organizzato da This is Core, in collaborazione con Il Ce.Sto e LoveWhatuLov, sotto il patrocinio del Comune di Genova.
Tra note rock e musica indie pop, le due serate all’insegna della musica nel cuore di Genova ospiteranno nomi importanti e famosi: il 17 novembre tra gli altri solcheranno il palco grandi nomi come gli Ex-Otago, i membri de Lo Stato Sociale, Canova, Motta, Willie Peyote e Rezophonic. Il 18 novembre reincontreremo gruppi con una storia antica, legata al sociale: Genova risuonerà infatti delle brani dei Modena City Ramblers, dei Meganoidi, dei Punkreas, di Omar Pedrini presenti sulla scena musicale alternativa ormai da anni. Faranno loro compagnia anche i Ministri, Zibba, Sadist ed Era Serenase. Non finiscono qui però le sorprese, in quanto parteciperanno molti altri artisti, ancora da annunciare e scoprire.
Entrambi i giorni l’apertura delle porte è prevista per le ore 16.00, mentre l’inizio dei concerti è fissato per le 17.00. È possibile acquistare i biglietti su Mail Ticket, a partire dalle ore 11.00 di venerdì 26 ottobre.
Il ricavato donato verrà tramutato in buoni spesa, che saranno distribuiti alle famiglie sfollate e che potranno essere spesi nelle attività commerciali della zona, in un’area ancora scossa e marchiata dalla tragedia del ponte caduto. Per coloro che fossero impossibilitati a partecipare al concerto, è possibile fare una donazione al Dopolavoro Ferroviario, al quale si appoggia il Comitato degli sfollati e che trasmette l’elenco dei commercianti che aderiscono all’iniziativa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025