Visita la Domus Aurea con la realtà virtuale
La Domus Aurea, uno dei monumenti più belli di Roma, apre le porte ai visitatori per un tour unico e speciale.
La Domus Aurea era una sontuosa villa costruita per volere dell’imperatore romano Nerone. In seguito al vasto incendio che colpì Roma nel 64 d. C., l’imperatore espropriò una vasta area di circa ottanta ettari e vi edificò questo immenso monumento che, ancora oggi, rappresenta una delle meraviglie della capitale. Il suo nome deriva dal latino e significa casa d’oro, proprio perché il prezioso metallo trovò largo impiego nella costruzione della villa di Nerone.
Aperta al pubblico ogni sabato e domenica, la Domus Aurea è, solo di recente, stata dotata di strumenti di nuova tecnologia che consente ai visitatori di entrare in una realtà virtuale e vivere un’esperienza fuori dal comune. L’obiettivo è quello di valorizzare il monumento ed il suo cantiere di restauro. Questo è reso possibile dal progetto Site specific di realtà virtuale e video racconto. Si tratta di strutture tecnologiche istallate all’interno del cantiere della Domus Aurea. La prima, posta all’ingresso, dove, grazie a una proiezione emozionale sarà possibile conoscere la storia del monumento. L’altra, posizionata sotto la volta dorata, punto focale della visita alla Domus, dove il visitatore potrà immergersi in una realtà simulata facendo un vero e proprio viaggio nel tempo, scoprendo l’aspetto reale della struttura all’epoca di Nerone.
La Domus Aurea è visitabile solo con prenotazione, ogni finesettimana, al costo di 14 euro più il costo della prenotazione, mentre è gratuito per i bambini al di sotto dei sei anni. Per prenotare basta visitare il sito.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I migliori spaghetti nei supermercati italiani per Gambero Rosso
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura