Tornado, la mappa aggiornata con le aree più a rischio in Italia
di
Tra i fenomeni meteorologici altamente distruttivi, i tornado e le trombe d’aria rappresentano quelli più verificabili nella zona del Mar Mediterraneo, anche se la frequenza non è elevata. Generalmente questi fenomeni sono associati a temporali caratterizzati da un’estrema violenza, supercelle, che possono percorrere centinaia di chilometri e generare venti in grado di raggiungere, nei casi peggiori, i 500 km/h di velocità. Solitamente, per misurare l’intensità di un tornado, si utilizza la Scala Fujita che varia dal grado 0, associato a un fenomeno debole, fino al grado 5 che riguarda, invece, un fenomeno catastrofico. Tornado e trombe d’aria possono verificarsi anche in Italia: ecco la mappa delle zone più a rischio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Cosa si sa sul matrimonio da sogno di Jeff Bezos a Venezia
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Le migliori uova di Pasqua 2025 da comprare al supermercato
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Le migliori uova di cioccolato artigianali per la Pasqua 2025
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Cannavacciuolo
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino