Tornado, la mappa aggiornata con le aree più a rischio in Italia
di
Tra i fenomeni meteorologici altamente distruttivi, i tornado e le trombe d’aria rappresentano quelli più verificabili nella zona del Mar Mediterraneo, anche se la frequenza non è elevata. Generalmente questi fenomeni sono associati a temporali caratterizzati da un’estrema violenza, supercelle, che possono percorrere centinaia di chilometri e generare venti in grado di raggiungere, nei casi peggiori, i 500 km/h di velocità. Solitamente, per misurare l’intensità di un tornado, si utilizza la Scala Fujita che varia dal grado 0, associato a un fenomeno debole, fino al grado 5 che riguarda, invece, un fenomeno catastrofico. Tornado e trombe d’aria possono verificarsi anche in Italia: ecco la mappa delle zone più a rischio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La classifica dei 100 migliori ospedali italiani d'eccellenza
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Papa Leone XIV riapre Castel Gandolfo: la sua storia
-
Salvini ha fatto infuriare la Toscana, la sua frase è un caso
-
Chiaroscuro, le location della nuova serie tv Netflix italiana
-
Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano, la maxi multa
-
Nuova "guerra" in Sardegna per Cala Luna: lo scontro tra Comuni
-
Panico Garisenda: "Andate via, sta crollando", ma è un errore
-
Bambini al ristorante sì o no? L'esempio di chef Borghese