Tornado, la mappa aggiornata con le aree più a rischio in Italia
di
Tra i fenomeni meteorologici altamente distruttivi, i tornado e le trombe d’aria rappresentano quelli più verificabili nella zona del Mar Mediterraneo, anche se la frequenza non è elevata. Generalmente questi fenomeni sono associati a temporali caratterizzati da un’estrema violenza, supercelle, che possono percorrere centinaia di chilometri e generare venti in grado di raggiungere, nei casi peggiori, i 500 km/h di velocità. Solitamente, per misurare l’intensità di un tornado, si utilizza la Scala Fujita che varia dal grado 0, associato a un fenomeno debole, fino al grado 5 che riguarda, invece, un fenomeno catastrofico. Tornado e trombe d’aria possono verificarsi anche in Italia: ecco la mappa delle zone più a rischio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cristina Bowerman
-
Levico Terme, perché nessuno vuole l'hotel di Sissi: quanto costa
-
Dove si trova lo sfondo della Gioconda? Il nuovo studio
-
Chi è la "nuova" donna più anziana d'Italia (e quanti anni ha)
-
La cantante Giorgia apre un ristorante in Salento: quando e dove
-
I menu del Cenone di Capodanno 2025 dei grandi chef italiani
-
Perché nessuno vuole la "piccola Versailles" a Orio Litta
-
Dov'è la casa comprata da Giorgia Meloni e quanto è costata
-
Via libera ai vini dealcolati in Italia: cosa sono e la polemica