Tornado, la mappa aggiornata con le aree più a rischio in Italia
di
Tra i fenomeni meteorologici altamente distruttivi, i tornado e le trombe d’aria rappresentano quelli più verificabili nella zona del Mar Mediterraneo, anche se la frequenza non è elevata. Generalmente questi fenomeni sono associati a temporali caratterizzati da un’estrema violenza, supercelle, che possono percorrere centinaia di chilometri e generare venti in grado di raggiungere, nei casi peggiori, i 500 km/h di velocità. Solitamente, per misurare l’intensità di un tornado, si utilizza la Scala Fujita che varia dal grado 0, associato a un fenomeno debole, fino al grado 5 che riguarda, invece, un fenomeno catastrofico. Tornado e trombe d’aria possono verificarsi anche in Italia: ecco la mappa delle zone più a rischio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I tortellini di Benedetta Rossi hanno fatto arrabbiare Bologna
-
Le 50 città più economiche al mondo, 2 italiane in classifica
-
Cosa rischia l'Italia dopo il blackout in Spagna e Portogallo
-
Allarme latte in Italia: cosa sta succedendo
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Le migliori pizzerie al taglio di Roma per Gambero Rosso
-
I supermercati e i centri commerciali aperti il primo maggio 2025
-
Milano è impazzita per i Labubu: cosa sono e cosa sta succedendo
-
Soru vende la villa a Villasimius al nipote di Picasso: il prezzo