Tornado, la mappa aggiornata con le aree più a rischio in Italia
di
Tra i fenomeni meteorologici altamente distruttivi, i tornado e le trombe d’aria rappresentano quelli più verificabili nella zona del Mar Mediterraneo, anche se la frequenza non è elevata. Generalmente questi fenomeni sono associati a temporali caratterizzati da un’estrema violenza, supercelle, che possono percorrere centinaia di chilometri e generare venti in grado di raggiungere, nei casi peggiori, i 500 km/h di velocità. Solitamente, per misurare l’intensità di un tornado, si utilizza la Scala Fujita che varia dal grado 0, associato a un fenomeno debole, fino al grado 5 che riguarda, invece, un fenomeno catastrofico. Tornado e trombe d’aria possono verificarsi anche in Italia: ecco la mappa delle zone più a rischio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura