Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Dove si trova il ragno violino in Italia: la mappa interattiva

Dove si trova il ragno violino in Italia: arriva la mappa interattiva di Aracnofilia, associazione italiana che si occupa della mappatura dei ragni

Pubblicato:

Silvio Frantellizzi

Silvio Frantellizzi

Giornalista

Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.

Negli ultimi anni sono aumentati i casi legati alla presenza del ragno violino in Italia: Aracnofilia, associazione italiana che si occupa della mappatura dei ragni, ha raccolto e verificato tutte le segnalazioni del nostro Paese, andando a identificarle e geolocalizzarle.

Dove si trova il ragno violino in Italia

Aracnofilia ha diffuso una mappa interattiva che si basa sulle segnalazioni degli utenti relative a oltre 1.600 diverse specie di ragni su tutto il territorio nazionale, compreso il ragno violino, nome comune del Loxosceles rufescens.

Il lavoro dell’associazione italiana che si occupa della mappatura dei ragni dura dal mese di luglio del 2020 e ha portato alla raccolta di 4.965 risultati correttamente identificati e geolocalizzati; altro 500 sono in fase di catalogazione e saranno presto resi disponibili sulla mappa.

Le segnalazioni degli utenti vengono vagliate da un team di esperti che comprende anche i professori Arnò e Tongiorgi con il supporto informatico del socio Diego Imbriani. Tutte le specie vengono successivamente identificate e raccolte in un vaso database che può essere consultato attraverso una mappa interattiva.

In base al lavoro svolto da Aracnofilia è emerso che il ragno violino può trovarsi su tutto il territorio nazionale. Le segnalazioni relative alla presenza del Loxosceles rufescens riguardano praticamente tutte le regioni italiane: gli esemplari di questa specie sono stati avvistati da Nord a Sud, isole comprese e non disdegnano nemmeno le grandi città.

Diverse segnalazioni relative alla presenza del ragno violino sono arrivate nel mese di agosto del 2024 da Novara, città dove era circolata una nota fake dell’Asl, prontamente smentita da parte dell’azienda sanitaria locale.

A luglio si è registrato un vero e proprio boom di chiamate al Centro Antiveleni di Pavia: in quell’occasione il direttore Carlo Locatelli, ai microfoni di ‘Adnkronos’, aveva ribadito cosa fare in caso di morso.

“Non bisogna allarmarsi – ha spiegato il direttore del Centro Antiveleni – se c’è solo un piccolo segno rosso si mette un po’ di crema, e si può stare a casa. Se viene fuori un’area più scura, rossastra, che fa la crosta, allora la vediamo e interveniamo, ma succede in una minoranza di casi“.

Loxosceles rufescens: i rischi

Originario del Sud dell’Australia, il Loxosceles rufescens, conosciuto come ragno violino, ha un morso che può causare lesioni ulcerose lente a guarire. Per chi viene morso possono sopraggiungere complicazioni come infezioni e avvelenamento degli organi, anche se solo in rari casi risultano letali.

Secondo gli esperti il ragno violino non è aggressivo nei confronti dell’uomo e dove possibile preferisce la fuga: i morsi sono più probabili nel caso in cui venga inavvertitamente a contatto con gli esseri umani. Nell’immediato un morso da parte di questo ragno è indolore e i sintomi possono comparire anche dopo diverse ore, con tutte le complicazioni del caso.

Appartenente alla famiglia dei Sicaridi, il ragno violino è di dimensioni molto contenute e di aspetto poco appariscente. Il colore di questo aracnide è di una tonalità che va dal marrone al giallastro, con una macchia sul prosoma che ricorda vagamene la sagoma di un violino, responsabile del suo nome comune, ragno violino appunto.