Quali sono i servizi online del comune di Milano e come utilizzarli
Una guida ai servizi online per i cittadini milanesi, per conoscere e imparare a usare il portale del Comune
Il portale del comune di Milano offre l’accesso online agli stessi servizi degli uffici pubblici, con il vantaggio di trovarli sempre aperti, 24 ore su 24, e di potervi accedere comodamente da casa.
Alcuni di questi servizi sono ad accesso libero, altri richiedono una registrazione al portale. La procedura di registrazione richiede di inserire i dati anagrafici e di contatto e si completa in pochi passaggi.
I servizi online del comune di Milano sono suddivisi in dodici categorie tematiche: Anagrafe, Atti e Pubblicazioni, Cultura e tempo libero, Edilizia e territorio, Educazione e istruzione, Entrate, Impresa, Mobilità, Multe, Oggetti rinvenuti, Pagamenti e #milano, che comprende servizi aggiuntivi di vario tipo.
Dopo aver individuato la categoria che risponde alle proprie esigenze, è possibile selezionare il servizio specifico nell’elenco sottostante. Per esempio, se il cittadino vuole procurarsi il ticket necessario per accedere al centro di Milano con la propria vettura, è necessario individuare la categoria Mobilità e in seguito fare clic su Area C. Dopodiché sarà possibile verificare le tariffe, gli orari d’accesso ed effettuare il pagamento.
Selezionando un servizio, si viene reindirizzati a una pagina che fornisce informazioni utili per individuare la soluzione migliore alla propria necessità o problematica. Il portale è interattivo, quindi è possibile richiedere autonomamente documenti, calcolare le tasse dovute, prenotare appuntamenti, gestire le iscrizioni dei figli agli istituti di istruzione milanesi e molto altro ancora.
In conclusione, i servizi online del comune di Milano facilitano la quotidianità del cittadino. Usufruendo di questo portale, non solo si può evitare di recarsi personalmente presso gli uffici pubblici, ma si riducono anche i tempi d’attesa per le richieste ordinarie. Bastano pochi clic sia per acquistare il biglietto di un museo sia per richiedere documenti all’anagrafe.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Berlusconi e Toffanin, trasloco a Villa San Sebastiano: le ultime
-
Borghese con 4 Ristoranti a Pisa fa infuriare Livorno: è polemica
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Trovata urna funeraria in spiaggia a Ostia, è giallo: di chi è
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
A Pompei è stata scoperta una nuova "villa dei Misteri"
-
Dove vive Carlo Conti a Firenze: dal palazzo in centro alla villa
-
Ristoranti Stellati d'Italia, quanto costa mangiare e il più caro
-
Così sarà il nuovo Twiga in Versilia: addio a un simbolo storico