I Portici di Bologna candidati a Patrimonio Unesco
L'esito della presentazione alla Lista del Patrimonio Mondiale è atteso per il 2021
I portici di Bologna sono stati presentati alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco per il 2020. A deciderlo, il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, che il 21 gennaio si è riunito presso la sede del Ministero per i beni e le attività culturali (MiBACT) per la candidatura dell’elemento identificativo della città felsinea, il cui esito è atteso nel 2021 a Parigi.
L’incredibile patrimonio architettonico felsineo si snoda lungo tutta la città per 62 km, di cui 42 chilometri si trovano nel cuore antico di Bologna, mentre gli altri 20 km interessano il capoluogo emiliano fuori dai viali.
Un patrimonio corale, presente sia in centro che in periferia, censito per la prima volta in occasione dell’invio del dossier preliminare, consegnato lo scorso settembre, con il quale la città ha sancito l’inizio formale della corsa al riconoscimento più prestigioso del mondo.
Il censimento è stato possibile anche grazie alle segnalazioni dei cittadini che hanno risposto all’appello diffuso dal Comune attraverso i suoi profili social, mandando le immagini e segnalando i tratti di portici periferici meno conosciuti, che hanno dimostrato come questa antichissima tipologia architettonica sia riuscita a sopravvivere alle evoluzioni e alle trasformazioni della storia.
Simbolo della città di Bologna, insieme alle Due Torri, i portici sono stati riconosciuti come un punto di riferimento per uno stile di vita sostenibile, un modello sociale, oltre che architettonico, un luogo di scambio, di integrazione e condivisione per cittadini, studenti e turisti.
Del resto, non esiste al mondo un’altra città che abbia tanti portici quanto Bologna, che vanta anche il portico più lungo del mondo, quello che conduce al Santuario di San Luca, che consta di 666 archi e misura ben 3.796 metri.
Nel dossier della candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco spiccano, tra gli altri, i celebri portici di via Santo Stefano, l’arteria antica più lunga della città che accoglie l’omonima piazza, quello in via Santa Caterina, ritenuto l’esempio meglio conservato delle antiche abitazioni popolari medievali, alcuni dei più importanti portici-loggia di Bologna, come il portico che sostiene la chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano in Strada Maggiore e il loggiato di Palazzo del Monte in via Galliera, il portico rinascimentale in via Zamboni e il portico del Paviglione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La pizza è un caso in Italia: cosa c'entra la Guida Michelin
-
Le migliori pizze surgelate nei supermercati per Gambero Rosso
-
Dinner Club 3 con Carlo Cracco: location e ospiti dello chef
-
C'è un cocktail nato in Liguria che ha conquistato l'America
-
World Cheese Awards 2024, 3 formaggi italiani in classifica
-
Bartolini: "Mangiare in ristoranti stellati costa poco". I prezzi
-
Dove comprano casa i ricchi italiani: classifica delle località
-
Flavio Briatore attacca: "Turismo italiano cheap". La proposta
-
Lo Sri Lanka vuole comprare tutti i granchi blu italiani