Ponti di primavera: alla scoperta delle Capitali italiane della Cultura
Arte, eventi, natura, mare. La selezione delle capitali italiane della cultura da scoprire in occasione dei ponti primaverili
Pubblicato:
Ponti di primavera: alla scoperta delle Capitali italiane della Cultura – Mantova
Fonte: Comunicato Stampa
A Mantova, dichiarata nel 2008 Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco, è difficile non lasciarsi rapire dal centro storico ricolmo di palazzi, chiese e musei che trasudano storia e tradizione. Tra i capolavori da ammirare nella città che nel 2016 è stata capitale italiana della cultura c’è la Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio, affrescata da Andrea Mantegna tra il 1465 e il 1474.
Ponti di primavera: alla scoperta delle Capitali italiane della Cultura – Parma
Fonte: Comunicato Stampa
Nel 2020 Parma sarà regina italiana di eventi e mostre. In attesa che la bella città emiliana diventi Capitale italiana della cultura visitarla in questi giorni di primavera è un ottimo modo per conoscere le prelibatezze culinarie riconosciute come patrimonio immateriale dell'Unesco. Ma Parma accontenta non solo il palato, ma anche la fame di arte e cultura. Nella piazza principale si può ammirare la Cattedrale risalente al 1074 che custodisce i bassorilievi di Benedetto Antelami. C'è poi il Battistero, maestosa testimonianza del passaggio dallo stile romanico a quello gotico. Da non perdere, inoltre, una tappa nel Parco Ducale, uno degli spazi verdi più antichi di Parma.
Ponti di primavera: alla scoperta delle Capitali italiane della Cultura – Matera
Fonte: Comunicato Stampa
Il panorama unico dei Sassi fa di Matera una città unica al mondo. Nel 2019, i vicoli, le grotte e i cunicoli sotterranei, ricorderanno i motivi per cui la città della Basilicata è stata scelta come Capitale Europea della Cultura 2019. Dalle testimonianze degli insediamenti umani risalenti all'età del Paleolitico, alle bellezze architettoniche che ne contraddistinguono il territorio, Matera è un tripudio di bellezza che in queste giornate primaverili esprimono pienamente la propria meraviglia.
Ponti di primavera: alla scoperta delle Capitali italiane della Cultura – Lecce
Fonte: Comunicato Stampa
Lo stile architettonico di Lecce, unico, particolare e peculiare, vale già da sé la visita nella bella città pugliese capitale italiana della cultura nel 2015. Tra le geometrie della meravigliosa piazza Sant’Oronzo e le meraviglie dell’Anfiteatro Romano è impossibile non lasciarsi ammaliare dalla bellezza architettonica unica del barocco leccese. Durante i ponti primaverili, sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica "Uliando Uliando, Pareidolia, guardare oltre ciò che appare”. Nel Castello di Acaya, a poca distanza dal centro di Lecce, è possibile lasciarsi avvolgere dalle decine di scatti realizzati da Carlo Toma e dalle numerose vignette e bozzetti sul tema della riproposizione delle forme antropomorfe e zoomorfe degli ulivi secolari.
Ponti di primavera: alla scoperta delle Capitali italiane della Cultura – Palermo
Fonte: iStocjphoto
Il capoluogo siciliano offre numerosi appuntamenti da non perdere durante i ponti di primavera. Tra gli eventi si segnala “Nudes” la mostra antologica del fotografo americano Spencer Tunick. Fino al 2 giugno allo ZAC, zona arti contemporanee, sarà possibile ammirare le sue immagini immortalate nei quattro angoli del globo, da Shangai a Parigi, dall’Australia a New York. Tanti inoltre saranno gli spettacoli in strada del teatro dei pupi, riconosciuto dall’Unesco come Capolavoro del Patrimonio orale e immateriale dell’umanità.
Con l’estate alle porte e l’arrivo delle belle giornate cresce la voglia di viaggiare e scoprire i luoghi più belli della penisola. I ponti del 25 aprile e del primo maggio rappresentano un’occasione imperdibile per godere di un piacevole preludio di vacanza in uno dei bellissimi luoghi di cultura custoditi dal Bel Paese.
Virail, la piattaforma che confronta tutti i mezzi di trasporto per offrire ai viaggiatori un ottimo strumento di comparazione, ha selezionato le città italiane culturali che offrono, in questo periodo, maggiori opportunità di svago, capitali d’ospitalità dove cultura, eventi, arte natura e scorci marini si amalgamano in un tripudio di bellezza davvero imperdibile.
Tra le città che quest’anno spiccano per eventi culturali c’è sicuramente Palermo, quest’anno Capitale italiana della Cultura, ma anche Lecce, cui venne riconosciuto lo status di città simbolo della cultura nel 2015. C’è poi Matera. La città dei Sassi è ormai pronta ad accogliere il testimone di Capitale Europea della Cultura del 2019 e poi Parma, che nel 2020 sarà Capitale italiana della cultura.