Polignano a Mare 'Volare' è nata qui
La Perla dell'Adriatico città natale di Modugno, da sempre terra di mezzo e crocevia di viandanti
Polignano a Mare ha accolto arabi e bizantini, spagnoli e normanni che hanno lasciato tracce significative della loro presenza, dal 2008 ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento per l’impegno profuso per salvaguardare le sue spiagge e grotte marine di notevole interesse naturalistico.
Il 9 gennaio del 1928 ha dato i natali a Domenico Modugno; i rapporti del famoso cantante con la cittadina furono sempre tormentati, dato che per motivi artistici Modugno preferì a lungo dichiararsi siciliano, per poi riconciliarsi nel 1993 in occasione del suo ultimo concerto alla presenza di 70.000 concittadini.
Sul lungomare a lui dedicato è stata eretta in sua memoria una statua, ideata e realizzata dallo scultore argentino Hermann Mejer.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Le migliori uova di Pasqua 2025 da comprare al supermercato
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Antonino Cannavacciuolo
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia, la nuova classifica