"Picasso Metamorfosi" la mostra a Palazzo Reale
Aprirà i battenti il 18 ottobre a Palazzo Reale la mostra “Picasso Metamorfosi” dedicata a Pablo Picasso e al rapporto multiforme che l’artista ha sviluppato con il mito e l’antichità. L’obiettivo è quello di conoscere da questo punto di vista il suo processo creativo. “Picasso Metamorfosi” è frutto di una coproduzione tra il Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira ed è curata da Pascale Picard, direttrice dei Musei Civici di Avignone.
Si tratta della tappa milanese di una rassegna europea triennale: “Picasso-Méditerranée” promossa dal Musée Picasso di Parigi insieme ad altre realtà internazionali.
Sono 200 le opere che si possono ammirare, tra lavori dell’artista spagnolo e opere d’arte antica a cui Picasso si è ispirato, opere che provengono da musei di tutta Europa, come – tra gli altri – i Musei Vaticani di Roma e il Museo Archeologico di Napoli. Sei le sezioni che vedranno le sue opere accostate a quelle antiche: ceramiche, vasi, statue, placche votive, rilievi, idoli e stele.
Non è la prima volta che Palazzo Reale dedica i suoi spazi al grande artista, anzi negli anni ha dato vita a un vero e proprio ciclo di mostre su di lui. Il primo appuntamento risale al 1953 quando venne esposta “Guernica”. Poi una mostra antologica nel 2001, e poi la rassegna monografica del 2012 che approfondì la varietà di tecniche e mezzi espressivi.
Grazie al nuovo appuntamento, “Picasso Metamorfosi”, si potrà quasi entrare nel laboratorio intimo di questo artista anche alla luce delle fonti antiche che lo hanno ispirato.
La mostra è aperta dal 18 ottobre e fino al 17 febbraio a Palazzo Reale, in piazza Duomo a Milano.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I 100 marchi che valgono di più: i migliori brand italiani
-
Le città europee ideali per i pensionati: due sono in Italia
-
Guida Michelin 2024: tutte le nuove Stelle della 69a edizione
-
Ladispoli, la fuga del leone è un caso: scambio di accuse
-
Rifiuti, quanto costa la Tari nel 2023: le città più care
-
Regioni e aspettativa di vita: dove si vive di più in Italia
-
Panettoni a prezzi stellari in Italia: tutti gli aumenti
-
In Salento cresce una misteriosa "mela"
-
Migliori mete 2024 per il National Geographic: 2 sono in Italia