di
Nuovo tesoro spunta a Stabia: così morirono nell'eruzione del 79
L’ultima campagna di scavo a Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, è iniziata nel marzo 2023 ed è ancora in corso.
Gli scavi, che interessano la monumentale Villa San Marco, hanno già rivelato straordinarie pitture ben conservate e nuovi dettagli sulle ultime ore della residenza, investita da crolli e pioggia di lapilli prima di essere definitivamente distrutta dai flussi piroclastici.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
Salvini ha fatto infuriare la Toscana, la sua frase è un caso
-
Treni Frecciarossa dall'Italia alla Germania, da quando e da dove
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Case di lusso e città preferite dai super ricchi: c'è un'italiana
-
Il Volo a Palazzo Te a Mantova: perché è una location esclusiva
-
"Il caffè in Italia fa schifo", il duro attacco: esplode il caso
-
Nuovo allarme ciliegie in Italia: cosa sta succedendo
-
Leonardo da Vinci ha 6 eredi in vita, lo conferma uno studio