di
Nuovo tesoro spunta a Stabia: così morirono nell'eruzione del 79
L’ultima campagna di scavo a Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, è iniziata nel marzo 2023 ed è ancora in corso.
Gli scavi, che interessano la monumentale Villa San Marco, hanno già rivelato straordinarie pitture ben conservate e nuovi dettagli sulle ultime ore della residenza, investita da crolli e pioggia di lapilli prima di essere definitivamente distrutta dai flussi piroclastici.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Le spiagge più originali e segrete d'Europa, 3 sono in Italia
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita