Un murale da Guinness nella torre Allianz a Milano
Sono state ottocento le persone impiegate per realizzarlo: cinquanta piani per un vero e proprio giro del mondo e delle sue città. Il murale nella torre Allianz è da Guinness
Un murale da record: è quello realizzato lungo i cinquanta piani di scale all’interno della Torre Allianz di Milano.
Promosso dalla fondazione Umana Mente di Allianz è entrato nel Guinness dei Primati per essere il più grande al mondo. Le dimensioni sono impressionanti: 2.980,50 metri quadrati. Per realizzare la maestosa opera hanno operato ben 800 persone, quattro invece sono stati i mesi necessari per portarla a termine, per un totale di 650 ore di lavoro.
Numeri record, come le dimensioni del murale, che è di fatto il più grande al mondo e che permette di fare un viaggio per tutto il globo terrestre semplicemente salendo i piani del maestoso grattacielo milanese. A ogni continente sono stati riservati dieci piani, e ogni piano sviluppa una specifica città di quella porzione di territorio terrestre.
Cinquanta quindi le città che vi si possono ammirare, con i loro luoghi simbolo, scelte anche sulla base della presenza di Allianz con sedi o stadi. Il colore che la fa da padrone è il blu che si accompagna ad altre nuance che si sposano con quelle dell’arredamento del grattacielo. Scelta fatta per rendere il più possibile l’opera a tema con la struttura e le sue caratteristiche.
Il murale è stato portato a compimento eseguendo prima il disegno sulla carta. Da lì sono state realizzate matrici forate che hanno fatto da base per dare il colore.
Inoltre l’opera è stata realizzata anche grazie al contributo del collettivo di street artist Orticanoodles e con la collaborazione della Fondazione Arrigo e Pia Pini. Delle ottocento persone impiegate per la realizzazione dell’opera, cento erano ragazzi con disabilità provenienti da contesti difficili.
Ma la domanda è: si può vedere? Per il momento potranno apprezzare questo imponente murale solo i dipendenti che lavorano all’interno della torre milanese, ovvero unicamente 2800 persone. Poi nel mese di aprile questa fortuna sarà estesa anche agli sportivi che prenderanno parte alla Vertical Run.
L’appuntamento è in calendario per il 14 aprile 2019 e – in questa occasione – verrà scalata la torre progettata dagli architetti Arata Isozaki e Andrea Maffei. Questo edificio è il più alto in Italia per numero di piani, e gli sportivi che prenderanno parte alla gara faranno un vero e proprio “giro del mondo”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Furto nella villa di Benigni: statua romana ritrovata in Spagna
-
Turismo culturale in Italia, cambiano le mete: i nuovi numeri
-
Il maltempo a Dorgali ha cancellato la spiaggia di Cala Luna
-
Non solo Mengoni: chi sono gli italiani all'Eurovision 2023
-
Che estate sarà in Italia dopo le alluvioni
-
Dove si evadono più tasse in Italia: la classifica delle regioni
-
Eruzione dell'Etna: cosa sta succedendo sul vulcano siciliano
-
Lo stadio Maradona a Napoli è in vendita? Il sindaco chiarisce
-
Quanto costa la pizza, prezzi in aumento: città più e meno care