Da Macari a Makari: la Sicilia torna in tv con una nuova fiction
La Sicilia torna ad essere protagonista in TV con Macari, una serie prodotta dalla Rai e in onda tra pochi giorni in prima serata. Dopo il finale con il botto del Commissario Montalbano, una mini serie in quattro puntate, con protagonista Saverio Lamanna interpretato da Claudio Gioè, racconta i gialli trapanesi di Gaetano Savatteri.
Il golfo di Macari protagonista di una fiction
La serie TV Makari in onda su Rai Uno ha come protagonista Claudio Gioè che interpreta Saverio Lamanna, il protagonista delle quattro puntate ambientate proprio nelle zone attorno al Golfo di Macari. Il cast tutto siciliano oltre all’attore palermitano coinvolge Ester Pantano, l’attrice catanese che veste i panni di Suleima.
Le puntate in onda in prima serata sul primo canale nazionale si ispirano ai romanzi di Gaetano Savatteri ambientati proprio tra il golfo di Macari e i faraglioni di Scopello, passando per la zona del trapanese con le cave di marmo di Custonaci.
La trama vede protagonista un giornalista cinico che vuole abbattere i luoghi comuni legati alla sicilianità. Saverio Lamanna, dopo essere stato licenziato torna nella sua terra di origine e qui incontra l’amico d’infanzia Peppe Piccionello e Suleima, di cui si innamora perdutamente. I tre insieme vestono i panni di investigatori improvvisati, lasciando che la meravigliosa terra siciliana faccia da cornice.
Alla scoperta del golfo di Macari
Il golfo di Macari, protagonista della nuova serie TV, si estende lungo la costa nord occidentale della Sicilia da Monte Cofano fino a Capo San Vito. Il mare incantevole e il borgo marinaro vengono apprezzati dai turisti che ogni anno scelgono la zona per trascorrere vacanze suggestive.
Il golfo e il relativo borgo fanno parte di una frazione di San Vito Lo Capo nelle vicinanze della Riserva Naturale dello Zingaro e della Riserva naturale del Monte Cofano. Il golfo di Macari viene particolarmente apprezzato per il suo stato selvaggio e incontaminato, per le spiagge di sabbia prive di stabilimenti balneari e perché è possibile scorgere le isole Egadi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
La classifica Top 10 dei crimini in cucina peggiori in Italia
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
4 Ristoranti di Borghese denuncia la truffa, l'allarme dello chef
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso