Lo strano caso delle case costruite "al contrario" a Livorno
A Livorno alcune case sono costruite "al contrario": un inquilino ha scoperto l'errore quando si è rivolto a un notaio per vendere l'abitazione
Una storia incredibile giunge da Livorno: nella città toscana, alcune case sono state costruite “al contrario“, cioè girate di 180 gradi rispetto alla planimetria presente in Comune. Si tratta di alcune abitazioni in via Bengasi, nel quartiere Stazione.
Case “al contrario” a Livorno: cosa è successo
Si tratta di ex case popolari costruite negli anni Quaranta e che, nel corso degli anni, sono state quasi tutte riscattate dagli inquilini. A scoprire l’errore è stato un notaio a cui si è rivolto uno degli inquilini che aveva riscattato l’alloggio e che aveva deciso di venderlo. Alla luce di questo errore, tutti i proprietari degli appartamenti ora non possono fare alcun tipo di lavoro perché la piantina catastale è completamente diversa da come è in realtà la disposizione della casa.
Roberto, uno degli inquilini, ha dichiarato al ‘Corriere della Sera’: “Sono venuto a conoscenza di questo fatto negli ultimi giorni, solo perché ce lo ha detto uno dei condomini che stava vendendo la casa. Io abito qui dal 1998 e non sapevo nulla e sono rimasto meravigliato come gli altri quando abbia saputo la cosa. Siamo molto dispiaciuti per tutti perché è una situazione assurda e che non sarà di facile rimedio”.
Il quotidiano ‘Il Tirreno’ riporta anche le dichiarazioni dell’inquilino che si è accorto dell’errore. Queste le sue parole: “Ho scoperto dal notaio che la casa non ha l’abitabilità perché, sebbene al catasto sia tutto ok, nelle mappe del Comune il palazzo risulta ruotato di 180 gradi rispetto alla posizione effettiva. Avevo anche trovato gli acquirenti, ma il notaio non ha firmato il rogito. L’appartamento non risultava abitabile. Questo perché, appunto, nella planimetria presente in Comune quel palazzo non risultava com’è effettivamente, ma in una posizione diversa, ruotato di 180 gradi”.
Comprare casa in Italia: quanti stipendi servono
La città di Livorno non figura nell’elenco che è stato stilato da ‘Tecnocasa’, che ha analizzato quante annualità di stipendio servono per acquistare casa in Italia: la città più cara in Italia dal punto di vista immobiliare è risultata essere Milano, davanti a Roma e Firenze. La città più economica per questo particolare aspetto è invece Genova.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto è aumentata la spesa al supermercato dal 2020 a oggi
-
Per Temptation Island nuova location in Calabria: dov'è il resort
-
Chi sono i 17 miliardari che vivono a Milano: il record in Italia
-
Le 50 città più economiche al mondo, 2 italiane in classifica
-
Ristorante 3 Stelle Casa Perbellini chiude nei weekend: la svolta
-
Mozzarella, 68% delle persone sbaglia a mangiarla: italiani male
-
A Roma è boom per il gelato Franciscus dedicato a Papa Francesco
-
L'hotel di Sissi in Trentino che nessuno vuole: sconto sul prezzo
-
I supermercati e i centri commerciali aperti il primo maggio 2025